
31/01/09
Il neo over-35 Paolo Camossi 15,41 di triplo

A Stacy Dragila il record del mondo F35 di asta: 4,61

30/01/09
Ma Alterio aveva fatto il record M35 dei 60hs...

- Record italiano "post" M35 60HS indoor 7"93, Andrea Alterio
- Record italiano "pre" M45 60 indoor 7"10, Mario Longo
- Record italiano "pre" M45 60 indoor 7"06, Mario Longo
- Record italiano "pre" M45 400 indoor 52"02, Enrico Saraceni
- Record italiano "post" M60 800 indoor 2'20"85, Dario Rappo
- Record italiano "post" F50 3000 indoor 11'04"35, Maria Lorenzoni
- Record italiano "pre" F50 asta indoor 3,00 mt, Carla Forcellini
Dal Veneto: brilla la F35 Marongiu

Un altro intervento sulle indoor di Castenedolo
OGGETTO: manifestazione regionale indoor Castenedolo – domenica 01 febbraio 2009
Signori buongiorno, mi chiamo Tiziano Crippa e sono un’atleta tesserato per il G.S. Daini di Carate B.za (MI095) e ho partecipato alla manifestazione di Castenedolo del 25/01 alle gare del mattino (60mt). Ho appreso con rammarico dell’introduzione di tempi e misure minime per la partecipazione alla successiva del 01 febbraio.
Ho letto delle rimostranze avanzate dal ns. collega Andrea Benatti sul suo blog e le risposte un po’ piccate degli organizzatori di Castenedolo.
Ho sempre partecipato alle vs. manifestazioni indoor perchè organizzate sempre in maniera egregia, con grande rispetto dei tempi di svolgimento delle batterie (ne è la prova delle 64 batterie tra ostacoli e velocità m/f svolte dalle 10.00 alle 11.45 c.ca), senza considerare l’area riscaldamento fornita di altoparlante collegato alla pista in modo che ognuno veniva a conoscenza sia delle prestazioni ottenute dai propri colleghi che del tempo rimanente prima della propria batteria. Inoltre vi è la presenza di un maxi schermo sempre collegato al rettilineo cosicchè gli accompagnatori potevano seguire le gare rimanendo seduti al bar.
Dopo questo piccolo doveroso spot pubblicitario a favore della vs. struttura esponiamo i minimi di partecipazione che sono stati imposti:
60mt uomini: 7”40;
60mt. Donne: 8”50;
Triplo uomini: mt. 12,50;
Triplo donne: mt. 10,50;
Lungo donne: mt. 5,00.
Lungo donne e gare ad ostacoli: nessun minimo.
Analogamente si ridurrebbe la partecipazione delle gare del pomeriggio ai numeri che ho riportato.
In Lombardia, nonostante il numero di tesserati maggiore d’Italia non abbiamo nessun palazzetto sportivo con pista indoor; solamente alcuni rettilinei sparsi tra diverse provincie.
Il fatto che la scorsa domenica un numero elevato di atleti si sia recato a Castenedolo a gareggiare è sintomo del gradimento di tali iniziative.
Pur comprendendo la difficoltà di rimanere una giornata intera sul campo gara non posso accettare l’imposizione di minimi per eliminare due terzi dei possibili partecipanti, quasi che la manifestazione sia un fastidio da “ sbrigare” nel più breve tempo possibile.
Non è un buon servizio reso a tutti quegli atleti che affollano tutti i santi giorni i campi d’allenamento ma che poi si vedono negare una delle già scarse manifestazioni indoor perché non sono abbastanza “forti” da “nobilitare” lo svolgimento di una gara.
Buon atletica a tutti.
29/01/09
...E la risposta del Direttore Tecnico delle gare di Castenedolo
La risposta del presidente dell'Atletica Castenedolo
Cordiali Saluti
Record del Mondo nei 1500 indoor M55
28/01/09
A Castenedolo non vogliono i master!!!

Conosciamoli meglio: Dario Rappo e il suo alter ego Konrad Geiser

Record di presenze ad Ancona 2009
27/01/09
Top 15 AGC femminile
- 90,82 - Lorenzoni Maria - F50 3000: 11'04"35
- 89,32 - Lah Barbara - F35 triplo: 12,62
- 87,50 - Santini Graziella - F45 60: 9"05
- 86,07 - Tellini Susanna - F40 60: 8"62
- 85,65 - Bignami Tiziana - F35 60: 8"08
- 85,10 - Seck Khadidiatou - F35 60: 8"33
- 84,19 - Martin Rosanna - F35 3000: 10'06"94
- 84,14 - Tiselli Paola - F35 800: 2'14"63
- 83,37 - Andreotti Alessia - F35 60: 8"30
- 83,17 - Paffarini Anna Maria - F50: 10"02
- 82,38 - Forcellini Carla - F50 asta: 3,00
- 82,38 - Cerini Mara - F35 800: 2'18"82
- 81,86 - Carrara Enrica - F40 3000: 10'53"04
- 81,18 - Motta Monica - F40 60: 8"84
- 81,06 - Ansaldi Chiara - F40 60: 8"95
Maria Lorenzoni master della IV settimana

Cristine Müller e Wolfgang Ritte premiati ad Atene

26/01/09
Riassunto dei record precedenti...

- Record italiano "post" F50 3000 indoor 11'04"35, Maria Lorenzoni
- Record italiano "post" M60 800 indoor 2'20"85, Dario Rappo
- Record italiano "pre" M45 60 indoor 7"06, Mario Longo
- Record italiano "pre" M45 400 indoor 52"02, Enrico Saraceni
- Record italiano "pre" F50 asta indoor 3,00 mt, Carla Forcellini
Come mi faceva giustamente notare Rosa Marchi, la Fidal considera la categorie per anno di età, ergo non esiste una distinzione "pre" e "post" (tant'è che se andate a vedervi i record sul sito Ufficiale, ne troverete molti ottenuti prima del compimento dell'età). Di conseguenza, dei precedenti 5 record, 4 sono da considerarsi i nuovi record italiani. L'unico a non avere valore "statistico" è quello di Dario Rappo, che l'anno scorso, da "pre", corse già in 2'20"2, quindi in un tempo inferiore a quello ottenuto nell'ultimo fine settimana. A livello internazionale, invece, sarrebbero riconosciuti come record solo i records dello stesso Rappo e della Lorenzoni. Comunque la si voglia vedere, non è forse necessaria un'unica interpretazione di una medesima prestazione?
Altro record "pre": Carla Forcellini 3,00 nell'asta

Anche Dario Rappo al record italiano negli 800!

Ufficiale: Mario Longo 7"06

Una lettera firmata sui master nel Lazio
Spett.le redazione questa la voglio raccontare a tutti.
Insieme ad un gruppo di giovani di belle speranze ecco più in là i soliti master sulla breccia con i loro martelli calibrati secondo le proprie categorie.
Il dispositivo, solo per Roma diceva "Manifestazione lanci lunghi AJPS MAS riunione
valevole per..."
All'ultimo momento salta fuori un foglio dove si comunica che i master lanciano col martello da Kg 7,260, tale comunicazione del comitato regionale Lazio a tuttora risulta confusa per tutti .
Conclusione i giovani lanciano con gli attrezzi secondo le loro categorie ed imaster col martello da senior.
A nulla sono servite le rimostranze di alcuni, ma mi domando questi master servono solo per arricchire il business delle grandi riunioni e poi spente le luci vanno per prati tutto l'anno?
Il più bello è stato che alla fine tutti in finale secondo le categorie sotto una pioggia da panico con un gazebino riservato ai giudici ed uno sparuto pubblico ad osservare senza nemmeno una sedia per cambiarsi le scarpe.
Ok il martello è una passione ma per fare le cose giuste ci vorrebbe poco , agli europei indoor di Ancona per esempio lancio del martellone per grazia ricevuta e non come per tutti attrezzi normali, non capisco perchè non il martello come per il giavellotto e il disco, no a noi tocca una specialità non olimpica collocata tra l'allenamento ed il circo , specialità poco aerobica che ad una certa età può fare anche male per chi si sforza troppo.
Agli Italiani Indoor comunque neanche il martellone per non parlare poi dei campionati di società.
Io mi diverto a guardare e parecipo alle garette con qualunque tipo di peso di attrezzo ma attenzione c'è chi ci crede davvero !!
Gli affari sono affari e i master sono ottimi turisti che spendono senza battere ciglio pur di mettersi addosso una maglietta della nazionale " comprata a proprie spese ".
Visto che esistono le regole come nel caso che vi ho esposto all'inizio , perchè non mettere dei minimi di partecipazione ai meeting importanti ?
Forse è meglio dare a quelli della terza età in un mondo di illusoni e qualche contentino da raccontare ?
Secondo me proprio è la concezione dell'attività dei Master che andrebbe rivista per le riunioni giocose esistono gli amatori, i master sono atleti veri che hanno bisogno di un loro spazio competitivo, chissà forse un giorno...
Lettera firmata
Le liste 2009 dei 400
Liste 400mt overall maschili:
- 51"85 - M35 - Crinò Fabrizio
- 51"86 - M35 - Barcella Edgardo
- 52"02 - M45 - Saraceni Enrico
- 52"09 - M40 - Scarponi Massimiliano
- 53"24 - M35 - Poeta Massimiliano
- 54"92 - M40 - Morbello Massimo
- 56"23 - M35 - Baldoni Roberto
- 58"78 - M35 - Pozzi Stefano
- 1'00"34 - M35 - Stefani Alessandro
- 1'01"18 - M50 - Montesi Francesco
- 1'01"62 - M40 - Costa Stefano
- 1'02"42 - M50 - Pesaresi Sergio
- 1'02"54 - M45 - Puorto Francesco
- 1'03"72 - M50 - Cescon Carmelo
- 1'03"76 - M55 - Caso Antonio
- 1'03"84 - M45 - Amato Mario
- 1'05"55 - M45 - Maiale Domenico
- 1'08"50 - M55 - Verdenelli Nazzareno
Altro record "pre": Mario Longo 7"05 e news da Castenedolo

25/01/09
Tra Ancona ed Aosta: Saraceni record italiano "pre" nei 400

Ma la Lorenzoni ha fatto il record italiano!

- Record Italiano 3000mt F50: Lorenzoni Maria, Padova 24/01/2009 11'04"35 -
- Qui il link aggiornato a tutti i risultati delle indoor;
Tra sabato e domenica: uno sguardo alla IV settimana master

Marco Segatel master della III settimana

Record del mondo del martellone M65

24/01/09
Alcune pillole della Storia di Vittorio Colò

Il ritratto di Vittorio Colo'
Liste 2009 salti
- 4,94 - Borgonovo Flavia
- 4,58 - Giudici Maria Luisa
- 3,66 - Sessa Carla
- 4,71 - Ansaldi Chiara
- 4,65 - Zanni Rossella
- 3,61 - Congiu Paola
- 1,40 - Ansaldi Chiara
- 1,45 - Zanni Rossella
- 12,62 - Lah Barbara
- 7,03 - Tremigliozzi Marco
- 5,95 - Rossi Nicola
- 6,20 - Federici Giorgio
- 5,82 - Tifi Alberto
- 5,70 - Riccardi Massimo
- 5,66 - Bianchi Marco
- 5,59 - Nicola Fabio
- 4,97 - Lo Nano Antonino
- 4,21 - Laloe' Enrico
- 5,81 - Menotti Franco
- 4,23 - Mastroni Gualtiero
- 4,52 - Lipparini Attilio
- 4,23 - Mastroni Gultiero
- 4,57 - Vaudagna Gianfranco
- 1,93 - Arduini Francesco
- 1,80 - De Angelis Marco
- 2,00 - Segatel Marco
- 1,70 - Mastrolorenzi Marco
- 1,45 - Prampolini Natale
- 1,20 - Candellero Bruno
- 12,98 - Ciceri Giancarlo
- 10,33 - Rebaudengo Adriano
- 09,31 - Serrajotto Marino
- 09,21 - Vaudagna Gianfranco
- 4,80 - Befani Giacomo
- 4,50 - Beda Alessandro
- 4,30 - Belondi Gianpaolo
- 2,40 - Lo Nano Antonino
- 2,10 - Fortunati Gabriele
Armando Sardi "Master della II settimana" per Webatletica
Qui i suoi record valdostanti (corre per la società dei Calvesi-Ottoz), citati su un blog della piccola regione (il link) e soprattutto le notevoli gesta ai campionati italiani di Bressanone, presenti sul blog di Lyana Calvesi (qui il link). In realtà il vero punto culminante della porpria carriera sportiva, Sardi flo raggiunse alle Olimpiadi di Roma 1960, dove arrivò ai piedi del podio con la staffetta 4x100 (di cui facevano parte Livio Berruti, Salvatore Giannone e Pier Giorgio Cazzola). Con questo biglietto da visita, ci rendiamo conto quanto questo atleta sia in realtà uno dei firoi all'occhiello del masterismo all'italiana.
Qui il link alle sue prestazioni olimpiche, dove partecipò anche ai 200 metri fermandosi in batteria quand'era ancora diciannovenne.
Da "assoluto" questo il suo curriculum (con beneficio d'inventario!!) che ho estrapolato dai miei almanacchi:
- Titoli Italiani Assoluti: 5 - 200 nel 1963 (Lilion Snia); 4x100 nel 1960 (CS Pirelli Milano); 4x100 nel 1966 (Lilion Snia); 4x100 nel 1967 (Lilion Snia); 4x400 nel 1964 (Lilion Snia);
- Record Italiani: 2 - 4x100 (Italia) 40"0 - 07/09/1960; 4x100 (Italia) 39"8 - 20/06/1964;
- Record Italiani di società: 3 - 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"8 - 1960; 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"0 - 1961; 4x200 (Lilion Snia) 1'24"9 - 1966;
- Presenze in Nazionale: 17;
- Presenze Olimpiche: 1 (Roma 1960): 4° 4x100; elim. batteria 200;
- Campionati Europei: 1 (Belgrado 1962): 5° 4x100; elim. semifinale 200;
- Personale 200: 20"8 Saarbruchen 10/07/1961;
I magnifici 30 master (sotto egida AGC...)
- 98,71 (7"06 - 60) - LONGO Mario - M45 (=)
- 96,87 (2,00 - alto) - SEGATEL Marco - M45 (=)
- 95,58 (7"93 - 60HS) - ALTERIO Andrea - M35 (=)
- 95,04 (8"62 - 60) - SARDI Armando - M65 (=)
- 94,99 (6"80 - 60) - CHECCUCCI Maurizio - M35 (=)
- 94,95 (8"52 - 609 - BORANGA Lamberto - M65 (=)
- 94,88 (7"45 - 60) - FORNESI Ferido - M45 (=)
- 94,50 (7"48 - 60) - D'ORO Giancarlo - M45 N.E.
- 94,43 (7"38 - 60) - SARACENI Enrico - M45 (-1)
- 94,18 (7"67 - 60) - CLEMENTONI Massimo - M50 (+4)
- 94,11 (7"24 - 60) - SCARPONI Massimiliano - M40 (-2)
- 93,94 (7"69 - 60) - TORTU Salvino - M50 (-2)
- 93,91 (7"15 - 60) - CHIAPPERINI Paolo - M40 (-2)
- 93,78 (7"16 - 60) - BELLOTTO Stefano - M40 (-2)
- 93,58 (8"10 - 60HS) - ROSSI Mauro - M35 (-2)
- 93,20 (4'43"99 - 1500) - RAPPO Dario - M60 (+12)
- 92,78 (8"39 - 60) - BUGIARDINI Livio - M60 (-2)
- 92,78 (8"28 - 60) - CASO Antonio - M55 (-2)
- 92,71 (7"90 - 60) - D'AMATO Rosario - M50 (-2)
- 92,60 (8"13 - 60) - MOCCHI Giovanni - M55 (-2)
- 91,92 (7"69 - 60) - CIVITIELLO Angelo - M45 (-2)
- 91,82 (8"19 - 60hs) - PIZZOLI Emiliano - M35 (-2)
- 91,46 (7"62 - 60) - PAPETTI Luigi - M45 (-2)
- 91,37 (7"57 - 60) - CERIANI Marco - M40 (-2)
- 91,10 (7"37 - 60) - RAVENNA Nicola - M40 (N.E.)
- 90,82 (11'04"35 - 3000) -LORENZONI Maria - F50
(-3) - 90,69 (9"09 - 60) - TORRE Filippo - M70 (-3)
- 90,63 (7"69 - 60) - MAURI Rosario - M45 (-3)
- 90,54 (8"27 - 60) - BASILE Giovanni - M55 (-3)
- 90,43 (7"48 - 60) - CIPULLO Donato - M40 (-3)
60mt femminili
- 8"08 - BIGNAMI Tiziana
- 8"30 - ANDREOTTI Alessia
- 8"33 - SECK Kadidiatou
- 9"35 - RANUCCI Donatella
- 10"18 - SESSA Carla
- 8"62 - TELLINI Susanna
- 8"84 - MOTTA Monica Emanuela
- 8"95 - ANSALDI Chiara
- 9"65 - FABBRI Milena
- 9"05 - SANTINI Gabriella
- 10"07 - PERGOLA Anna
- 10"02 - PAFFARINI Anna Maria
23/01/09
Un grazie a Mirko

Il ritratto di Edgardo Barcella

Da allora qualcosa è successo, forse proprio sull'onda di questo successo mediatico-sportivo.
Qui, al link, il bellissimo articolo su Edgardo Barcella eseguito dalla "ritrattista" Rosa Marchi ,sul suo blog.
L'intervista di Noivelocisti a Ferido Fornesi
Qui il link all'articolo originale su www.noivelocisti.net Scritto da Giuseppe Palmiotto |
Domenica 14 Dicembre 2008 09:33 |
Ha iniziato l' attività nel 1990. Le sue vittorie più importanti da master sono state i campionati italiani 2003 e 2007, le tre medaglie conquistate ai campionati Mondiali di Riccione 2007 (oro 4x100, argento 100m., bronzo 200m.), e la medaglia d'oro nei 100m. ai recenti campionati europei di Lubiana nel 2008. Il tuo modello o/e mito nell’atletica? l mio mito era Ben Johnson Una cosa a cui non potresti mai rinunciare? La mia famiglia non potrei rinunciare alla mia famiglia Tieni di più ad una vittoria o ad un riscontro cronometrico? tengo più al riscontro cronometrico A cosa pensi quando tagli il traguardo vittoriosa? non penso a niente guardo il tempo e il più delle volte non sono soddisfatto L’ingiustizia più grande per te al mondo? la fame nel mondo. Essere o avere? sicuramente essere Quando hai pensato di poter valere qualcosa dal punto di vista cronometrico nell’atletica master ed in generale? non ho mai pensato di valere qualcosa dal punto di vista cronometrico..non ho mai fatto tempi per poterlo pensare Cosa rispondi quando qualcuno ti dice….a se avessi iniziato prima? se avessi cominciato prima? me lo chiedo sempre anche io.. ma ormai e fatta. Cosa rispondi quando qualcuno ti chiede perché lo fai? amo le sfide con me stesso e con gli altri Quando la gioia più grande da master? la finale dei mondiali a Riccione con il mio bambino in tribuna che faceva il tifo .. bellissimo |