Visualizzazione post con etichetta italiani lanci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiani lanci. Mostra tutti i post

16/10/10

Invidio il... pentalanci

(nella foto di Mik Bellantoni, Valsecchi e Moiraghi a Macerata) - C'è all'interno del mondo master, una nicchia di atleti abbastanza corposa, che si è ritagliato degli spazi e dei tempi ben precisi, suscitando, lo confesso, un pizzico di quel vizio capitale che va sotto il nome di "invidia". Ci vuole poco, del resto, per soddisfare noi atleti che facciamo sport per pura passione distruttiva: un circuito di gare appositamente dedicato a noi. E poi una finale. Poi naturalmente c'è quel clima che si crea soltanto durante le prove "multiple": probabilmente dato dal fatto che non si creano le elite della prestazione in un attimo: gli avversari si "vivono" per diverse ore, si condividono gli "stessi spazi e gli stessi tempi," come dicevo qui sopra. Poi sotto la spinta (e parlando di lanciatori non può che essere poderosa!) di Michelangelo Bellantoni (che ha aperto anche un sito dedicato al Pentalanci), quegli spazi e tempi si sono dilatati, creando quello che in uno degli sport più nobili, il rugby, si chiama terzo tempo. Finite le gare del circuito del Pentalanci, si assiste alla degustazione dei cibi tipici delle città di provenienza dei vari lanciatori: tutti contribuiscono, portando chi del vino (ho udito di viaggi in treno con taniche da 5 litri di rosso), chi dei salumi, chi torte... Un mondo che unisce il grandissimo agonismo (ogni prestazione "monstre" è comunque sottolineata da tutto il resto del Circus), al piacere della compagnia. Non capiremo tutto questo se non avremo, anche noi non-lanciatori, un nostro Grand Prix. Ne parleremo. Adesso vi lascio con due race-report sul Campionato Italiano di Pentalanci che si è svolto sabato scorso a Macerata: il primo è del nostro inviato Alessandro Tifi, il secondo di Alessandro Valsecchi.

Il race-report di Alessandro Tifi

Sabato 9 ottobre, a Macerata, si è tenuto uno degli ultimi atti della stagione agonistica master 2010: il campionato italiano di pentathlon lanci, valido peraltro anche per l’assegnazione del titolo del gran prix (9 date durante il corso dell’anno, compresa la finale). Oltre che della bella giornata, i partecipanti hanno potuto usufruire, praticamente inaugurandola, della nuova pista di atletica, anzi a dire il vero della nuova pedana per il giavellotto (approntata per l’occasione), dato che i lavori per la pista sono in fase di completamento. Prima di dare un'occhiata ai risultati, mi fa piacere sottolineare il clima di “cameratismo” che si respira in queste competizioni (sembra quasi di essere nel corso di una gara di decathlon) , dove ognuno è pronto a consigliare ed incitare il proprio amico/avversario, tra un lancio e l’altro. Certo, specie in alcune categorie, la lotta non è serratissima ed il numero dei partecipanti non è elevato, ma come si dice: ad aver torto sono gli assenti!
Negli M35 vince Alessandro Valsecchi su Longo per soli 43 punti. Primo negli M40 Francesco Acquasanta ottimo nel disco con 42,14. Giuseppe Rossano vince gli M45, ma è da segnalare il suo 11,88 di peso ed il 43,68 di Enrico De Bernardis nel giavellotto. Gli M50 sono appannaggio di Michelangelo Bellantoni, e chissà se si è autofotografato nel suo 12,01 getto del peso! Ottimi anche Paolo Fadelli  sempre nel peso con 11,90 e Alessandro D’Alberto 44,22 nel martello. Tra gli M55 vince Xhavit Derhemi (40,01 di disco , 11,94 di peso , 13,61 martello mc): nella categoria spiccano tutti nel martello m.c. (non e’ che paga di più?) Angelo Moiraghi 14,05, Sandro Sangermano 13,26, Gabriele Ferramondo  14,12 e Gianni Lolli nel peso con 11,12. M60 vince Francesco Cacciatori (41,80 di giavellotto e 14,22 martello mc), si distinguono nel disco Bettucci Francesco con un ottimo 41,67 e Sagoni Roberto con 45,06. Negli M65 vince Giorgio Schiavoni (35,04 di martello), migliori risultati Vincenzo Cappella  37,44 di giavellotto, Giuseppe Di Stefano 13,34 martello mc. Vince gli M70 Franco Bechi (34,68 di disco, 10,16 di peso, 40,05 di martello e 17,44 di martello mc), Umberto Benevenia ottiene 11,39 nel peso. Gli M75 non possono non essere terra di conquista di Carmelo Rado (42,04 di disco, 10,76 di peso, 37,32 di martello, 15,97 di martello mc), si distingue Renzo Reggiani con 34,68 di martello e 12,64 di martello mc. Negli M80 vince l’unico partecipante e (scusate la digressione), mio capitano, Silvano Pierucci. Un solo partecipante anche tra gli M90 (arrivaci un pò!) Giuseppe Rovelli, classe 1918, che oltre a completare tutti e cinque le gare si permette anche un eccellente 21,68 di martello.
Quindi le “donzelle”. F35 vince Elisa Assirelli.  F40 prima Maria Elisa Bartolozzi (37,00 di martello), ottimo il 36,72 di martello ed il 12,08 di martello mc, da parte di Santa Sapienza. Paola Melotti vince le F45 (37,09 di martello, 10,32 di peso) buon 10,37 di Anna Magagni nel peso. Rosanna Grufi primeggia nelle F55 suoi i 10,40 nel martello mc. F60 prima Elvia Di Giulio.La mattatrice delle F65 è Brunella Del Giudice (8,22 nel peso, 33,52 nel martello, 11,57 nel martello mc), nella categoria ottimi i risultati di Fancello Maria Luisa (25,53 disco, 8,22 peso, 26,89 martello). Maria Luisa Mazzotta vince, da unica partecipante, nelle F70, cosi come Maria Luigia Belletti nelle F75. Nelle F80 lotta serrata: soli 27 punti il distacco tra le due in gara. Vince Nives Fozzer su Anna Flaibani. Nelle F95 Gabre Gabric, ed anche qui non ci sono parole, ma soltanto tanto di cappello, dovendo cercare un aggettivo da abbinare a questi personaggi, non ne troverei uno adatto !
Cinque gare di lanci una di seguito all’altra, comportano un elevato dispendio di energie, fisiche e nervose, ed a tal scopo (ma non solo!), la società organizzatrice ha ben pensato, come da tradizione, di allestire nelle tribune dello stadio, un lauto banchetto!

Il race-report maschile di Alessandro Valsecchi

MM35
Vittoria abbastanza a sorpresa del capriolo Valsecchi su Longo dell’Atl. Villafranca, dopo un recupero di 200 punti grazie ad una buona prova di Martello del primo ed una decisamente sottotono nel disco per il secondo. Longo si aggiudica però il gran prix. Sfida destinata a ripetersi l’anno prossimo. Miglior prestazione singola (Longo nel peso 12.76 per 681 punti)

MM40
Vittoria netta e con un punteggio (3136) decisamente ottimo per Acquasanta della Rocco Scotellaro di Matera. Il secondo posto se lo aggiudica il siciliano residente a Roma che gareggia per la Calvesi della val d’Aosta, Tortorici per soli 8 punti su Gaetano Marchese della Libertas Catania (2549 a 2541). A Tortorici il gran prix. Miglior prestazione singola il 42.14 di Acquasanta nel disco (796 punti)

MM45
Vittoria decisa di Rossano (3241) del cus bari su De Bernardis (3065) della pol Roma XIII. Il pistoiese Giorgio Carezzi supera nell’ultima gara il ravennate Benedetti per il gradino più basso del podio. Benedetti si aggiudica però il gran prix. Migliori prestazioni singole per Rossano nel peso con 11.88 e 43.68 nel martello per de Bernardis (entrambi a 745 punti)

MM50
Il leader incontrastato del gruppo di Pentatleti Michelangelo Bellantoni della Sandro Calvesi si aggiudica il primo posto con il punteggio di 3078. Alle sue spalle Fadelli della pol. Libertas Sacile e Innocenti dell’atl. Pistoia Bellantoni vince anche il gran prix e fa la miglior prestazione singola nel peso con 12.03 per 734 punti.

MM55
Vince Angelo Moiraghi dell’atl. Rovellasca (3060) su Sangermano della pol. Roma XIII e Amici dell’Edera Forlì che si dividono il 2 e 3 posto con solo 4 punti di differenza. Dehremi Xhavit (fuori gara nel camp. It.) vince il gran prix e fa registrare un’ottima prestazione da 3476 punti. E con 800 punti nel peso grazie agli 11.94 metri.

MM60
Roberto Sagoni della Giovanni Scavo Atletica si aggiudica il gran prix nonostante una prova sottotono in quel di Macerata a causa di 3 nulli nel martello con maniglia. Vince Cacciatori del cus Roma con 3239 punti su Bettucci della squadra ospitante SEF Macerata e su Rezio Gianoli. Miglior prestazione proprio per Sagoni con 826 punti per i 45.06 nel disco.

MM65
Vince Giorgio Schiavoni dell’Acquadela Bologna su Cappella della SEF Macerata e sul compagno di squadra Pocaterra. Vince il gran prix Di Stefano della pol. Marathon Biancavilla, anche lui incappato in 3 nulli nel disco. Per lui anche la miglior prestazione con 728 punti con 13.34 nel martello con maniglia.

MM70
Franco Bechi dell’Assi giglio rosso di Firenze si aggiudica il titolo con 3863 punti, il gran prix e la miglior prestazione con 1017 punti grazie ai 17.44 nel martellone. Lo seguono Umberto Benevenia della Calvesi con Francesco Guarino del Cus Roma.

MM75
La miglior prestazione tra tutte le categorie con 4446 punti per Carmelo Rado della San Marco di Venezia; si aggiudica senza problemi anche il gran prix e la miglior prestazione nel disco con 42 metri e 1086 punti!!

MM80
Silvano Pierucci della Sef Macerata vince in solitaria il titolo con 2480 punti. Nessuno ha coperto le 3 gare necessarie per l’assegnazione del gran prix.

MM90
Il solito Giuseppe Rovelli con 3211 punti si porta a casa il titolo e il gran prix

26/01/09

Una lettera firmata sui master nel Lazio

(foto da fidal.it) Abbiamo ricevuto questa mail, che è bene che sia letta da tutti.

Spett.le redazione questa la voglio raccontare a tutti.
alle ore 13,00 del 24-01-09 al Paolo Rosi di Roma in una cornice invernale si radunano un gruppo di atleti dai 17 ai 70 anni per fare le prove invernali del martello lanci lunghi.
Insieme ad un gruppo di giovani di belle speranze ecco più in là i soliti master sulla breccia con i loro martelli calibrati secondo le proprie categorie.
Il dispositivo, solo per Roma diceva "Manifestazione lanci lunghi AJPS MAS riunione
valevole per..."
All'ultimo momento salta fuori un foglio dove si comunica che i master lanciano col martello da Kg 7,260, tale comunicazione del comitato regionale Lazio a tuttora risulta confusa per tutti .
Conclusione i giovani lanciano con gli attrezzi secondo le loro categorie ed imaster col martello da senior.
A nulla sono servite le rimostranze di alcuni, ma mi domando questi master servono solo per arricchire il business delle grandi riunioni e poi spente le luci vanno per prati tutto l'anno?
Non parlo per me che anche da MM50 una quarantina di metri con il martello da sette li rimedio ancora, ma io ho lanciato davvero a 20 anni, il problema è che c'è gente che rischia di farsi male in quanto in età meno verde non ce la fà proprio a sopportare certi carichi, e poi se i giovani lanciavano con gli attrezzi per la loro categoria perchè non i master?
Il più bello è stato che alla fine tutti in finale secondo le categorie sotto una pioggia da panico con un gazebino riservato ai giudici ed uno sparuto pubblico ad osservare senza nemmeno una sedia per cambiarsi le scarpe.
Ok il martello è una passione ma per fare le cose giuste ci vorrebbe poco , agli europei indoor di Ancona per esempio lancio del martellone per grazia ricevuta e non come per tutti attrezzi normali, non capisco perchè non il martello come per il giavellotto e il disco, no a noi tocca una specialità non olimpica collocata tra l'allenamento ed il circo , specialità poco aerobica che ad una certa età può fare anche male per chi si sforza troppo.
Agli Italiani Indoor comunque neanche il martellone per non parlare poi dei campionati di società.
Io mi diverto a guardare e parecipo alle garette con qualunque tipo di peso di attrezzo ma attenzione c'è chi ci crede davvero !!
Gli affari sono affari e i master sono ottimi turisti che spendono senza battere ciglio pur di mettersi addosso una maglietta della nazionale " comprata a proprie spese ".
Visto che esistono le regole come nel caso che vi ho esposto all'inizio , perchè non mettere dei minimi di partecipazione ai meeting importanti ?
Forse è meglio dare a quelli della terza età in un mondo di illusoni e qualche contentino da raccontare ?
Secondo me proprio è la concezione dell'attività dei Master che andrebbe rivista per le riunioni giocose esistono gli amatori, i master sono atleti veri che hanno bisogno di un loro spazio competitivo, chissà forse un giorno...

Lettera firmata

22/01/09

Campionati italiani di pentahlon lanci

(Fonte: l'articolo di webatletica)
La capacità organizzativa della SEF Macerata e le buone prestazioni degli atleti in arrivo da tutta Italia hanno fatto dei Campionati Italiani di Pentathlon Lanci, ultima rassegna del calendario Master, un evento decisamente riuscito, al punto che da qualcuno è stata anche avanzata la proposta di far diventare Macerata la sede fissa di questa manifestazione. Protagonista assoluto della giornata è stato Carmelo Rado (Olimpia Amatori Rimini) che ricordiamo azzurro ai Giochi Olimpici del ‘60, che si è aggiudicato la sua categoria con 5.862 punti, record della manifestazione, imitato da Paola Melotti (Cus Lecce) con 3.649. Rado a dir la verità cercava di abbattere il muro dei 6.000 punti, una soglia finora mai superata al mondo da nessun lanciatore di questa categoria. L'ultimo lancio del martellone lo ha tradito, essendo finito fuori settore quand'era intorno ai 19 metri, prestazione che sarebbe stato il record mondiale per il pentathlon lanci. Il 12,78 nel peso rappresenta comunque la miglior prestazione italiana di categoria (sempre in attesa della certificazione Fidal).

Grande prestazione anche per Giuseppe Rovelli (Gs Daini Carate Brianza) autore del nuovo primato M90 con 4.005 punti. Riconferme per Paolo Fadelli (Lib.Sacile/MM50) con 3.358 punti e Francesco Bettucci (SEF Macerata/MM60) con 3.386 punti. Fra le donne record italiano per la pugliese Paola Melotti fra le MF50 con 3.649 punti. Tanta soddisfazione per lei, tanto rammarico per Brunella Del Giudice (N.Atl.Friuli) dominatrice fra le MF65 e sognatrice a lungo di un parziale di 5.000 punti, finché ha chiuso con tre nulli nel martellone, vanificando così anche il 25,92 nel disco e il 34,58 nel martello, migliori prestazioni italiane di categoria. Mancava Gabre Gabric, ma ha impressionato Anna Flaibani (MF80/N.Atl.Friuli) che ha chiudo con 3.459 punti.

In chiave marchigiana, sono targati tutti SEF Macerata, i titoli conquistati da Rosanna Grufi (MF55 - 2.593 pt) e dall'inossidabile Silvano Pierucci (MM80 - 2564 pt). Tra le MF55, medaglie anche per Gabriella Belardinelli, d'argento con 2338 punti e Iolanda Centioni bronzo da 2159 punti. Da notare che per la Grufi,Pierucci e il già citato Bettucci, le prestazioni realizzate oltre all'oro valgono per tutti anche il nuovo primato regionale di categoria.

Per tutti l’appuntamento è adesso ai Campionati Europei Master Indoor Ancona 2009 (25-29 marzo), dove il programma gare, ad accezione del martello, prevede tutte le gare di lanci. Una buona occasione per una rivincita e per provare l’ebrezza del podio continentale.

UFFICIO STAMPA – FIDAL MARCHE