Visualizzazione post con etichetta asta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asta. Mostra tutti i post

24/05/11

De Salto Hastae: una salto con l'asta... nella storia

Sapete, bisogna sapere creare un'atmosfera attorno ad un evento per creare interesse. Purtroppo la Fidal e chi la rappresenta (solitamente persone oneste ma con scarsa elasticità, inventiva, dinamicità...) non ha riesce a capire tutto questo, e ha trasformato l'attività su pista in una sorta di catena di montaggio di risultati. Non c'è una progettualità, una connessione tra gli eventi organizzati, una "storia" sportiva: no, tutto come se fosse un compito da svolgere in fretta e furia ed archiviare. Per questo ci sono ancora una percentuale predominante di gare dove gli organizzatori non si premurano nemmeno di stabilire un orario, consentendo agli atleti di presentarsi per tempo: no, ancora una volta, tutti si devono presentare nel primo pomeriggio per magari poi correre nella tarda serata. Così vi propongo questa bella cosa, che è questa manifestazione che si terrà allo Stadio della Farnesina, a Roma, il 28 di maggio. Una gara di salto con l'asta, ma anche la Celebrazione di Atleti e allenatori nazionali, l'esposizione di reperti storici ed infine la presentazione del libro "De Salto Hastae", latinismo comprensibilissimo, penso (veleggiavo tra il 4 e il 5 in latino, ma questa l'avrei saputa). Leggo sulla locandina anche la presentazione del Museo Nazionale di Salto con l'Asta, cosa assai lodevole. La storia di uno sport, è storia anche della società. 

12/04/10

L'asta master femminile 2010 indoor

2010 INDOOR
ID AGC GARA RESULT cat no ATLETA LOCALITA' DATA specialità
140 89,64 ASTA 3,20 F50 1959 FORCELLINI CARLA ANCONA 23/01/2010 salti
863 60,61 ASTA 2,80 F35 1974 ROMANO MARIA CHIARA ANCONA 20/02/2010 salti

I migliori astisti master indoor

2010 INDOOR

ID AGC GARA RESULT Field8 Field4 ATLETA LOCALITA' DATA specialità
1 86,77 ASTA 3,30 M65 1945 GHI ARRIGO ANCONA 20/02/2010 salti

86,35 ASTA 4,80 M40 1970 BEFANI GIACOMO ANCONA 09/01/2010 salti
3
84,61 ASTA 5,00 M35 1975 BRESSAN DAVIDE MODENA 17/01/2010 salti
4
76,27 ASTA 4,40 M35 1973 DURANTE ROBERTO MODENA 17/01/2010 salti
5
76,07 ASTA 3,00 M60 1947 TRIANI MARIO ANCONA 20/02/2010 salti
6
72 ASTA 3,80 M40 1966 TICO' MICHELE ANCONA 20/02/2010 salti
7
70,19 ASTA 4,00 M35 1972 RIPAMONTI GIORGIO ANCONA 17/01/2010 salti

17/02/10

Carla Forcellini nuovo mondiale a Firenze: 3,30 nell'asta

(Carla Forcellini e il suo feeling coi record) - Mentre stiamo preparando armi e bagagli per gli ormai imminenti campionati italiani master indoor di Ancona, vagando distrattamente sul sito della Fidal Toscana mi sono imbattuto nei risultati della gara infrasettimanale disputatasi ieri sera al Nelson Mandela di Firenze. Scorri che ti scorri e non si trova un record del mondo? Proprio così, nella gara di salto con l'asta, Carla Forcellini ha nuovamente sorpeso il mondo con un nuovo primato: 3,30, esattamente 10 cm in più del suo precedente record di 3,20 ottenuto il 23 gennaio ad Ancona. Vinta la gara, ha tentato invano 3 volte il nuovo record di 3,35, fallendo però i tentativi a propria disposizione. Consolidata quindi la sua posizione in cima al mondo: al momento la Forcellini è in possesso di 2 record mondiali (W40 e W50) e naturalmente due primati europei. Il record "finalmente" pareggia il record italiano: 3,30 anche l'anno scorso ad Ancona (dove però aveva 49 anni, pur essendo nel suo 50imo). Quello della Forcellini è il 27° record mondiale battuto del 2010: 17 record appartengono ad Italiani. A livello europeo invece il totale sale a 28.

24/01/10

La Forcellini al record del mondo dell'asta

Mamma mia che cantonata!! Distratto dal record italiano dell'asta F50 (che è 3,30 della stessa atleta), nel citare i risultati del sabato del Master, mi ero completamente dimenticato di verificare i record mondiali "listed" che invece non sono sfuggiti a Werter Corbelli, dal quale ho attinto l'informazione. Ebbene, signori, terzo record mondiale ottenuto da un italiano/a nel corso del 2010. Autrice della pagina di storia atletica italiana è stata Carla Forcellini (1959) che ad Ancona ha saltato nell'asta 3,20, sbagliando poi i 3 tentativi a 3,30. L'internauta ignaro e improvvisato mi prenderebbe per pazzo: ma come, non fa il record italiano e fa il record mondiale? Ehm... sì, perchè la Forcellini è diventata 50enne ufficialmente a fine 2009, ma era entrata ufficialmente nella categoria il 1 gennaio 2009 per la Fidal. Siamo alle solite: 3 record mondiali stabiliti da italiani che non valgono... neppure un record italiano. Quasi comica, ma sappiamo anche bene che il problema risiede probabilmente nella gestione dei tesseramenti e, più in generale, nella solita organizzazione generale delle categorie, visto che viene data ancora la possibilità di scegliere se dopo i 35 anni essere assoluti o master. Altrove dopo i 35 si entra nella categoria e basta... in Italia a 100 anni si può essere ancora un atleta assoluto. Con i sistemi informatizzati di oggi tutto questo non dovrebbe essere più un problema. Dovrebbe, appunto. Tornando alla Forcellini, citiamo chi è stato cancellato dal libro dei record, ovvero sia Donna Schultz, che il 02/02/2008 a Seattle saltò 3,11. E naturalmente ci troviamo di fronte anche al nuovo record europeo, che era di 3,00 detenuto dall'inglese Jennifer Ibbitson. Carla Forcellini rappresenta una delle atlete più medagliate della storia del masterismo italiano al femminile e sicuramente la "pioniera" nell'asta, dove solo a livello indoor, vanta già due titoli mondiali (Sindelfingen '04 e Clermont '08). A Linz '06 arrivò "solo" seconda. A Kamloops sarà sicuramente una delle atlete da battere. Piccola chicca statistica: dai Mondiali di Gateshead '99 ad oggi, nelle 17 manifestazioni internazionali cui ha partecipato (Europei e Mondiali, outdoor ed indoor) la Forcellini ha totalizzato 14 ori e 3 argenti: unici nei, i mondiali indoor di Linz, quelli di Lahti dell'anno scorso e quelli di San Sebastian nel 2005. Per la Forcellini è il secondo record mondiale detenuto al chiuso (vanta anche il 3,60 del record W40), mentre con il suo il carnet italiano di record indoor sale a 18. Per concludere, il 23 gennaio è stato anche il giorno del record mondiale nel miglio M60 da parte del trombettista Nolan Shaheed.

09/01/10

Botto di inizio anno: Mario Longo record del mondo sui 60!! E befani record italiano!!

(Mario Longo ad Ancona, riceve il testimone da Enrico Saraceni per la vittoria nella 4x200 agli Euroindoor 2009) - Mario Longo non è stato di parola. Aveva dato a tutti appuntamento il 7 febbraio a Napoli, invitando mezzo mondo a quello che sarebbe dovuto essere un lauto banchetto con il record del mondo. Già nel 2009 marietto era stato sotto il record, ma mancava un piccolo particolare per assurgere agli onori internazionali negli M45: la data di nascita. Ad agosto Longo ha messo a posto anche questo particolare e ha deciso di scendere subito in pista, alla prima gara utile del 2010. Davanti aveva probabilmente solo il fantasma di Stan Whitley e il suo 7"02 risalente al 1991. La batteria, l'esordio 2010, è stata così la prima bordata: il pareggio con la storia, 7"02. Mario Longo sul tetto del mondo, anche se alla pari dell'americano. Bè, con la "consolazione" di aver abbattuto il record europeo (almeno, così viene riportato dal sito dell'evaa)... cioè, abbattutto... direi polverizzato il record europeo di 7"18 del britannico Kevin Burgess del 2002. Si è dovuto attendere qualche ora prima dell'apoteosi: in finale Mario vince addirittura la gara assoluta con 6"97!! Primo uomo della storia dell'umanità con più di 45 anni a scendere sotto i 7 secondi netti sui 60 piani. Longo è scaramantico? Non lo so... comunque questo è il 17° record mondiale detenuto da un italico a livello di competizioni master indoor. Bravo Mario, che bello spot per i master (anche perchè dietro di lui si sono piazzati una 60ina di atleti, alcuni dei quali del 1994... 30 anni più giovani del napoletano)!!! Ebbene, pensate che paradosso: Mario Longo ottiene contemporaneamente record mondiale e record europeo, ma non quello italiano (che è l'incredibile 6"94 corso l'anno scorso a Ponticelli). Perchè? Lo sappiamo tutti, la sfasatura tra i regolamenti.
Scorro le classifiche e non ti trovo che nello spazio di pochi minuti c'è stato pure il nuovo record italiano di Giacomo Befani, Campione europeo d'asta l'anno scorso (e a cui è andato il nostro masters awards 2009 per la categoria M35). Per lui 4,80, cioè ben 20 centimetri in più del 4,60 con cui Fulvio Andreini capeggiava la categoria M40. Poi ha provato invano i 5 metri... ma lo sa che il record europeo è 5,05???
Comunque sia, inizio più pirotecnico del 2010 del masterismo italiano non poteva esserci. Nelle prossime news statistiche e commenti sui master che si sono presentati ad Ancona e nel resto... del mondo.

29/03/09

L'asta ai Campionati Europei Master indoor

(foto di Fulvio Andreini - Sportoggi) Un anno fa circa, mi ero recato ad Ancona per uno dei famosi meeting infrasettimanali indoor. Correvo ancora discretamente... ma quel che più conta, correvo ancora. Dovendo partire dalla Lombardia, arrivai con qualche ora di anticipo sull'inizio delle gare e trovai in pista ad allenarsi nella pedana del salto con l'asta Giacomo Befani insieme ad un paio di giovani allievi. Un passato comune in Atletica Riccardi (anche se in periodi diversi, lo ammetto con un pizzico di rammarico. Ieri la Riccardi plasmata sul vivaio, oggi la Riccardi assemblata per i c.d.s.-fuffa ideati da qualche lungimirante Genio federale). Mi avvicinai e lo salutai, quanto meno perchè di fatto lo conobbi al Campo-Scuola di Spoleto l'anno prima (laddove la mia professione mi aveva spedito per un piccolo corso). Nella breve discussione gli chiesi (visto l'anno di nascita, il 1970) se avesse intenzione di partecipare alle manifestazioni "master". La risposta fu negativa (anche se non ricordo bene le parole), e così cambiai discorso. Oggi mi ha fatto un notevole piacere notare il risultato finale del salto con l'asta ai Campionati Europei Master in corso di svolgimento ad Ancona: oro di Giacomo Befani con la misura (assolutamente notevole per un quasi-40enne) di 4,90. Ricordo che Giacomo ha un personale di 5,40 stabilito nel 1993. Poi quello che dico io è che una volta che si "assaggia" il mondo master, si inizia a cambiare idea non solo sull'intero mondo degli over-35, ma nella filosofia di concepire l'attività sportiva. Vedremo! Tralasciando gli aneddoti, e tornando a bomba sui campionati Europei, il consultivo finale porta ad un bottino di 6 medaglie per l'Italia (3 ori, 2 argenti e 1 bronzo). Irrangiungibile la Germania con 11 medaglie (5/2/4). Staccatissime le altre nazioni, soprattutto perchè si è registrata una sostanziale diffusione di Paesi vincitori di medaglie d'oro (10 paesi vincitori su 19 gare di asta disputate tra tutte le categorie). Una sola tripletta (che in realtà è stato un poker) da parte della Francia nella categoria M45: dal primo al quarto tutti transalpini. La Germania, ancora una volta, fa bottino pieno con le categorie over-60, e qui mi piacerebbe capire se i tedeschi iniziano l'attività master dopo quest'età, o è solo l'onda lunga di un fenomeno nato una trentina di anni fa con il diffondersi delle attività agonistiche master.
Per quanto riguarda l'Italia, detto della vittoria di Giacomo Befani (qui la notizia data da Spoleto-sport) nella gara in cui al terzo posto si è registrato il 4,40 di Matteo Corrina. Oro anche per Fulvio Andreini nella categoria M40, anch'esso con la misura di 4,40 (se volete, leggetivi a riguardo il corposo articolo presente su Sport-Oggi): per Andreini dovrebbe trattarsi del terzo alloro a livello master dopo l'oro di Lubiana e l'argento di Riccione. Il terzo oro è stato invece conquistato nella categoria W45 (ma quest'anno di lei ne abbiamo parlato diffusamente come W50 essendo nata nel 1959) da Carla Forcellini. Cosa possiamo ancora aggiungere su di lei, che già non sia stato detto? Vorrei arrischiarmi nel citare il palmares, ma come già detto nelle precedenti mie uscite il mio database è incompleto e rischierei di non rendere i giusti meriti a questa straordinaria atleta. Cito così, assolotumente in chiave "random" e con beneficio d'inventario, il fatto che dal 2001 ad oggi, nelle 4 edizioni dei Campionati Europei, Indoor Master, Carla Forcellini le ha sempre vinto l'oro nel salto con l'asta. Non sono a conoscenza se avesse partecipato nelle edizioni del 1999 e del 1997. Sono ancora alla ricerca di questi risultati, purtroppo. Ergo: difficile trovare altri atleti che abbiamo una tale continuità di risultati. Andando a ritroso, troviamo le vittorie di Lubiana 2008 (Euro-open), Clermont 2008 (World-Indoor), Riccione ed Helsinki 2007, Poznam 2006. La sua ultima sconfitta a livello internazionale è probabilmente l'argento di Linz 2006 (World-Indoor) e a Riccione 2007 la tedesca Hermann osò pareggiarla a 3,00 (salvo poi perdere per differena-salti). Tornando ad Ancona, cito anche l'argento di Arrigo Ghi nella gara riservata agli M60 (3,20) sempre a ridosso o pari al record italiano, e l'argento di Lorena Marano tra le W40. Per lei la misura di 2,90. Dopo una breve ricerca via google, sembra che la Marano sia un'atleta che si diletta in più specialità con ottimi risultati: prometto di seguirla più da vicino in futuro.

03/02/09

Carla Forcellini record "mondiale-pre" nell'asta F50: 3,20...

Poco tempo fa avevamo già parlato del nuovo record italiano "pre" di Carla Forcellini nel salto con l'asta (qui il link all'articolo) di 3,00. Da Fermo (AN) arriva il netto miglioramento della stessa saltatrice che è riuscita a valicare l'asticella a 3,20. Ora, visto che è il leit-motiv di questi giorni è il giochino pre-post, il record del mondo tabellato dalla WMA è il 3,11 di Donna Schultz stabilito esattamente un anno fa (era il 2 febbraio 2008) a Seattle. Purtroppo bisognerà che Carla salti le stesse misure dopo il 7 novembre per avere il nuovo record mondiale, mentre è sicuramente il nuovo limite italiano per la Fidal, che, come sappiamo tutti, considera anche i record "pre".

31/01/09

A Stacy Dragila il record del mondo F35 di asta: 4,61

Leggete questa notizia da www.masterstrack.com: l'americana Stacy Dragila ha infatti saltato la misura di 4,61 nell'asta ai Millrose Games di New York, frantumando il precedente record mondiale F35 indoor detenuto da Gabriella Mihalcea (che era "solo" 4,25). Ken Stone nel suo articolo riporta la curiosità che il 4,61 ottenuto ieri sera, è il miglior salto indoor della saltatrice americana di chiari origine italiane, saltò il record statunistense di 4,81. Certo che questa 38enne in piena categoria F35, risulta ancora nettamente superiore a qualsiasi astista che si sia mai vista in Italia. E' proprio il caso di dirlo: quando la classe non ha età. Nella stessa riunione internazionale, 5,70 del 36enne astista Derek Miles, mentre la W45 Neni Lewis ha lanciato il martellone a 16,19, non lontano dal suo record del mondo di 16,28.

26/01/09

Altro record "pre": Carla Forcellini 3,00 nell'asta

(foto di atleticanet.it) Pioggia di record italiani nell'ultimo weekend: ora apprendo dal sito di atleticanet (qui la notizia) del record "pre" stabilito da Carla Forcellini nel salto con l'asta. Classe 1959, quindi F50 (dovrebbe essere nata il 7 novembre), Carla Forcellini ha saltato la considerevole misura di 3,00 mt nella manifestazione "caccia al minimo" tenutasi allo Stadio Ridolfi di Firenze. Secondo fonti-fidal dovrebbe essere la prima volta che una donna F50 si cimenta in una specialità così tecnica da che esiste il mondo master. E con questo sono 3 record "pre" e 2 "post" stabiliti nel corso dell'ultimo weekend.