
Mamma mia che cantonata!! Distratto dal record italiano dell'asta F50 (che è
3,30 della stessa atleta), nel citare i risultati del
sabato del Master, mi ero completamente dimenticato di verificare i record mondiali "listed" che invece non sono sfuggiti a Werter Corbelli, dal quale ho attinto l'informazione. Ebbene, signori,
terzo record mondiale ottenuto da un italiano/a nel corso del
2010. Autrice della pagina di storia atletica italiana è stata
Carla Forcellini (1959) che ad
Ancona ha saltato nell'asta
3,20, sbagliando poi i 3 tentativi a 3,30. L'internauta ignaro e improvvisato mi prenderebbe per pazzo: ma come, non fa il record italiano e fa il record mondiale? Ehm... sì, perchè la Forcellini è diventata 50enne ufficialmente a fine 2009, ma era entrata ufficialmente nella categoria il 1 gennaio 2009 per la Fidal. Siamo alle solite: 3 record mondiali stabiliti da italiani che non valgono... neppure un record italiano. Quasi comica, ma sappiamo anche bene che il problema risiede probabilmente nella gestione dei tesseramenti e, più in generale, nella solita organizzazione generale delle categorie, visto che viene data ancora la possibilità di scegliere se dopo i 35 anni essere assoluti o master. Altrove dopo i 35 si entra nella categoria e basta... in Italia a 100 anni si può essere ancora un atleta assoluto. Con i sistemi informatizzati di oggi tutto questo non dovrebbe essere più un problema. Dovrebbe, appunto. Tornando alla Forcellini, citiamo chi è stato cancellato dal libro dei record, ovvero sia
Donna Schultz, che il 02/02/2008 a Seattle saltò
3,11. E naturalmente ci troviamo di fronte anche al
nuovo record europeo, che era di
3,00 detenuto dall'inglese
Jennifer Ibbitson. Carla Forcellini rappresenta una delle atlete più medagliate della storia del masterismo italiano al femminile e sicuramente la "pioniera" nell'asta, dove solo a livello indoor, vanta già
due titoli mondiali (Sindelfingen '04 e Clermont '08). A Linz '06 arrivò "solo" seconda. A Kamloops sarà sicuramente una delle atlete da battere. Piccola chicca statistica: dai Mondiali di Gateshead '99 ad oggi, nelle 17 manifestazioni internazionali cui ha partecipato (Europei e Mondiali, outdoor ed indoor) la Forcellini ha totalizzato
14 ori e
3 argenti: unici
nei, i mondiali indoor di
Linz, quelli di
Lahti dell'anno scorso e quelli di
San Sebastian nel 2005. Per la Forcellini è il secondo record mondiale detenuto al chiuso (vanta anche il 3,60 del record W40), mentre con il suo il carnet italiano di record indoor sale a
18. Per concludere, il 23 gennaio è stato anche il giorno del record mondiale nel miglio M60 da parte del trombettista
Nolan Shaheed.
Nessun commento:
Posta un commento