Visualizzazione post con etichetta dragila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dragila. Mostra tutti i post

23/03/09

Liste IAAF: Stacy Dragila e Tatyana ter-Mesrobyan

Nelle liste indoor 2009 indoor della IAAF, fa capolino la 38enne bahamense Chandra Sturrup, protagonista di numerose finali mondiali ed olimpiche nella velocità: il suo 7"17 pareggerebbe la mpm delle 40enni ottenuto da Marlene Ottey nel 2003 a Linz: ma appunto, delle 40enni, e la Sturrup dovrebbe correre la distanza in quel tempo nel 2012 (visto che è nata a settembre). Nelle liste dei 60 compaiono comunque altre 2 velociste, l'austriaca Muller-Weissina (classe '73) con 7"26 (migliore del miglior tempo ottenuto da un'italiana assoluta nel 2009) e la britannica Joice Maduaka (7"36). Nei 400 l'eterna Donna Fraser (07/11/1972) ha corso in 52"83 (anche qui, nessuna italiana ha fatto meglio...), non troppo lontana dal record W35 di Helena Fuchsova di 51"99 (risalente al 2001). Nei 1500 il miglior tempo di una "master" in pectore (anche se non "de facto") è il 4'16"94 della transalpina Maria Martins, che cito solo come metro di paragone per il record W35 attuale: 4'03"08 (corso nel 1997) dell'immensa americana Mary Decker Slaney, un talento senza tempo che a livello assoluto non ha ottenuto quanto era nelle sue potenzialità. Stando alle liste della WMA, nel miglio W35 ci troveremmo di fronte a ben 3 atlete sotto il precedente record del mondo (il 4'48"52 di Alisa Harvey) e anche di nono poco: cosa strana... più che altro per la relativa "facità" con il quale è stato spazzato via: non sembra verosimile che dal 2005 ad oggi (anno in cui è stato stabilito) nessuna over-35 abbia corso in meno di 4'48". Comunque, le liste 2009 IAAF riportano il 4'35"16 della canadese Courtney Babcock (30/06/1972), ma anche il 4'38"01 della belga Veerle Dejaeghere (01/08/1973) e il 4'38"92 dell'americana Shayne Culepper (03/12/1973). Davvero singolare. Nell'asta abbiamo già parlato a suo tempo del 4,61 di Stacy Dragila (cancellato il 4,25 della rumena Gabriella Mihalcea). Nel lungo si apprende invece del 6,43 della russa Tatyana Ter-Mesrobyan, nata il 12/05/1968. W40 a tutti gli effetti: nei siti mondiali non ho letto da nessuna parte di questo record, per molti aspetti "notevole". Nei "listed" record si riporta il 6,21 della ungherese Katalin Deak, stabilito l'anno scorso a Budapest. Nuovo record del mondo?? Nel triplo Yamilè Aldama (14/08/1972), ha messo in pericolo il record di un'altra storica interprete della specialità: Inessa Kravets: 14,27 vs 14,44. Nel peso, benchè vi siano un paio di atlete over-35, è davvero impossibile fare paragoni con il 21,47 di Helena Fibingerova ottenuto nel 1985... probabilmente non verrà mai più battuto, anche se probabilmente non sarebbe mai dovuto esistere.

31/01/09

A Stacy Dragila il record del mondo F35 di asta: 4,61

Leggete questa notizia da www.masterstrack.com: l'americana Stacy Dragila ha infatti saltato la misura di 4,61 nell'asta ai Millrose Games di New York, frantumando il precedente record mondiale F35 indoor detenuto da Gabriella Mihalcea (che era "solo" 4,25). Ken Stone nel suo articolo riporta la curiosità che il 4,61 ottenuto ieri sera, è il miglior salto indoor della saltatrice americana di chiari origine italiane, saltò il record statunistense di 4,81. Certo che questa 38enne in piena categoria F35, risulta ancora nettamente superiore a qualsiasi astista che si sia mai vista in Italia. E' proprio il caso di dirlo: quando la classe non ha età. Nella stessa riunione internazionale, 5,70 del 36enne astista Derek Miles, mentre la W45 Neni Lewis ha lanciato il martellone a 16,19, non lontano dal suo record del mondo di 16,28.