Con qualche giorno di ritardo, non si può non eleggere quale atleta master della IX settimana Emma Mazzenga. E' il secondo "trofeo" dall'inizio dell'anno (già vinto quella della VII settimana): e i due record mondiali (sui 60 e sui 200 F75) in due giorni non potevano non consegnare alla marchigiana questo infinitesimo riconscimento.
Visualizzazione post con etichetta master della settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta master della settimana. Mostra tutti i post
09/03/09
27/02/09
Master dell'VIII settimana: Paola Tiselli
Sottomettendo il mio giudizio alla volontà popolare, espressasi con un referendum pubblico, nomino quale master dell'ottava settimana, Paola Tiselli, in grado di abbassare il record italiano degli 800 F35 fino a 2'14"14, durante i campionati italiani assoluti svoltisi nel passato fine settimana all'Oval di Torino. Nel sondaggio Paola ha ottenuto 30 preferenze, contro le 13 Maria Costanza Moroni e le 8 di Lusia Puleanga.
24/02/09
Master dell'VIII settimana: un rebus
In questa settimana, attribuire il riconoscimento virtuale di "master della settimana" sarà un piccolo problema. Le mie nominations si sono ridotte a 3 atlete, che hanno stabilito il loro record italiano durante i Campionati Italiani Assoluti: tra l'altro tutte molto "giovani". In rigoroso ordine cronologico: Lusia Puleanga quello dei 60 F35 metri con 7"73 (battendo quello della Tiziana Bignami di 7"89), Paola Tiselli ottenendo 2'14"14 e abbassando così il record di Emanuela Baggiolini di 2'14"46, mentre Maria Costanza Moroni stabilendo con 12,38 la nuova miglior prestazione italiana F40 di salto triplo, sopravanzando il 12,04 che già deteneva in comprorpietà con Elisa Neviani. Non mi dilungo oltre, per non "suggerire": se avete preferenze, postatele con un voto nel sondaggio (e non barate, non serve!).
- La pagina del sondaggio (a destra dello schermo)
19/02/09
Master della VII settimana: Emma Mazzenga
Ne abbiamo parlato talmente tanto, che non possiamo terminare in bellezza la settimana senza nominare quale atleta della VII Settimana Emma Mazzenga (qui il suo ritratto). Qui invece la notizia del suo strepitoso record di 38"83 sui 200 F75. E' questo il 14° record mondiale indoor detenuto da un atleta italiano nell'universo indoor WMA (il 4° di una donna, dopo Forcellini nell'asta, Aletta nel weight, e Gabric nel peso).
11/02/09
Master della VI settimana: Mario Longo

05/02/09
Carla Forcellini: atleta della V settimana

27/01/09
Maria Lorenzoni master della IV settimana

25/01/09
Marco Segatel master della III settimana

24/01/09
Armando Sardi "Master della II settimana" per Webatletica
Ma chi è Armando Sardi? Ho provato a ricostruire la sua storia sulla rete, sicuro che molti pezzi vaghino ancora per l'etere.
Qui i suoi record valdostanti (corre per la società dei Calvesi-Ottoz), citati su un blog della piccola regione (il link) e soprattutto le notevoli gesta ai campionati italiani di Bressanone, presenti sul blog di Lyana Calvesi (qui il link). In realtà il vero punto culminante della porpria carriera sportiva, Sardi flo raggiunse alle Olimpiadi di Roma 1960, dove arrivò ai piedi del podio con la staffetta 4x100 (di cui facevano parte Livio Berruti, Salvatore Giannone e Pier Giorgio Cazzola). Con questo biglietto da visita, ci rendiamo conto quanto questo atleta sia in realtà uno dei firoi all'occhiello del masterismo all'italiana.
Qui il link alle sue prestazioni olimpiche, dove partecipò anche ai 200 metri fermandosi in batteria quand'era ancora diciannovenne.
Da "assoluto" questo il suo curriculum (con beneficio d'inventario!!) che ho estrapolato dai miei almanacchi:
Qui i suoi record valdostanti (corre per la società dei Calvesi-Ottoz), citati su un blog della piccola regione (il link) e soprattutto le notevoli gesta ai campionati italiani di Bressanone, presenti sul blog di Lyana Calvesi (qui il link). In realtà il vero punto culminante della porpria carriera sportiva, Sardi flo raggiunse alle Olimpiadi di Roma 1960, dove arrivò ai piedi del podio con la staffetta 4x100 (di cui facevano parte Livio Berruti, Salvatore Giannone e Pier Giorgio Cazzola). Con questo biglietto da visita, ci rendiamo conto quanto questo atleta sia in realtà uno dei firoi all'occhiello del masterismo all'italiana.
Qui il link alle sue prestazioni olimpiche, dove partecipò anche ai 200 metri fermandosi in batteria quand'era ancora diciannovenne.
Da "assoluto" questo il suo curriculum (con beneficio d'inventario!!) che ho estrapolato dai miei almanacchi:
- Titoli Italiani Assoluti: 5 - 200 nel 1963 (Lilion Snia); 4x100 nel 1960 (CS Pirelli Milano); 4x100 nel 1966 (Lilion Snia); 4x100 nel 1967 (Lilion Snia); 4x400 nel 1964 (Lilion Snia);
- Record Italiani: 2 - 4x100 (Italia) 40"0 - 07/09/1960; 4x100 (Italia) 39"8 - 20/06/1964;
- Record Italiani di società: 3 - 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"8 - 1960; 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"0 - 1961; 4x200 (Lilion Snia) 1'24"9 - 1966;
- Presenze in Nazionale: 17;
- Presenze Olimpiche: 1 (Roma 1960): 4° 4x100; elim. batteria 200;
- Campionati Europei: 1 (Belgrado 1962): 5° 4x100; elim. semifinale 200;
- Personale 200: 20"8 Saarbruchen 10/07/1961;
Iscriviti a:
Post (Atom)