Visualizzazione post con etichetta master della settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta master della settimana. Mostra tutti i post

09/03/09

L'atleta master della IX settimana: Emma Mazzenga

Con qualche giorno di ritardo, non si può non eleggere quale atleta master della IX settimana Emma Mazzenga. E' il secondo "trofeo" dall'inizio dell'anno (già vinto quella della VII settimana): e i due record mondiali (sui 60 e sui 200 F75) in due giorni non potevano non consegnare alla marchigiana questo infinitesimo riconscimento.

27/02/09

Master dell'VIII settimana: Paola Tiselli

Sottomettendo il mio giudizio alla volontà popolare, espressasi con un referendum pubblico, nomino quale master dell'ottava settimana, Paola Tiselli, in grado di abbassare il record italiano degli 800 F35 fino a 2'14"14, durante i campionati italiani assoluti svoltisi nel passato fine settimana all'Oval di Torino. Nel sondaggio Paola ha ottenuto 30 preferenze, contro le 13 Maria Costanza Moroni e le 8 di Lusia Puleanga.

24/02/09

Master dell'VIII settimana: un rebus

In questa settimana, attribuire il riconoscimento virtuale di "master della settimana" sarà un piccolo problema. Le mie nominations si sono ridotte a 3 atlete, che hanno stabilito il loro record italiano durante i Campionati Italiani Assoluti: tra l'altro tutte molto "giovani". In rigoroso ordine cronologico: Lusia Puleanga quello dei 60 F35 metri con 7"73 (battendo quello della Tiziana Bignami di 7"89), Paola Tiselli ottenendo 2'14"14 e abbassando così il record di Emanuela Baggiolini di 2'14"46, mentre Maria Costanza Moroni stabilendo con 12,38 la nuova miglior prestazione italiana F40 di salto triplo, sopravanzando il 12,04 che già deteneva in comprorpietà con Elisa Neviani. Non mi dilungo oltre, per non "suggerire": se avete preferenze, postatele con un voto nel sondaggio (e non barate, non serve!).

19/02/09

Master della VII settimana: Emma Mazzenga

Ne abbiamo parlato talmente tanto, che non possiamo terminare in bellezza la settimana senza nominare quale atleta della VII Settimana Emma Mazzenga (qui il suo ritratto). Qui invece la notizia del suo strepitoso record di 38"83 sui 200 F75. E' questo il 14° record mondiale indoor detenuto da un atleta italiano nell'universo indoor WMA (il 4° di una donna, dopo Forcellini nell'asta, Aletta nel weight, e Gabric nel peso).

11/02/09

Master della VI settimana: Mario Longo

Dopo il 7"06 di un paio di settimane fa, Mario Longo ha letteralmente fatto il "botto" (sino a qui) del 2009: il suo 6"94 è davvero un tempo fuori dai tempi, e scusate il gioco di parole. Se riuscisse a ricorrerlo nel 2010 (basterebbe a quel punto un "normale" 6"99) sarebbe il primo uomo sulla faccia della terra che riuscirebbe a correre i 60 metri sotto i 7" dopo i 45 anni d'età. E' anche per questo che a Mario va questo minutissimo riconscimento di "atleta della settimana", nonostante le grandi prestazioni di Andrea Alterio, Enrico Saraceni e ancora Carla Forcellini e Anna Pagnotta. Ora siamo proprio curiosi sin dove si potrà arrivare.

05/02/09

Carla Forcellini: atleta della V settimana

Questa settimana le nominations erano "solo" due: quella dell'indomabile Dario Rappo e quella di Carla Forcellini. Non me ne voglia il buon Rappo se per questa settimana eleggiamo come "master della V settimana", Carla Forcellini. La scelta è discesa essenzialmente sulla prestazione "globale" di 3,20 ottenuta a Fermo nel fine settimana, che la vorrebbe in via teorica detentrice di un record mondiale "pre" (come scritto in più parti, l'entrata tra le F50 avverrà a novembre). A dire il vero, nemmeno Dario Rappo è molto distante dell'attuale record mondiale indoor di categoria sui 1500 (4'37"80 di Maurice Morrell stabilito addirittura nel 1994... sei secondi in più circa rispetto al 4'43"99 di Padova). Certo non è facile, e non mi è dato di sapere se Rappo abbia ancora margini di miglioramento: certo che avere un record mondiale di categoria non sarebbe affatto male, visto che, al momento gli italiani detentori di record mondiali maschili al coperto sono "solo" 5 e 2 staffette (Giuseppe Marabotti nei 60 M85, Saraceni nei 200 e nei 400 M40, Ugo Sansonetti nei 200 M85, Bruno Sobrero nei 60hs M85 e nelle prove multiple M80 e M85, Vittorio Colo' nel triplo M90, la nazionale M35 e quella M80 nella staffetta 4X200). Di questo scriveremo più dettagliatamente nelle prossime settimane.

27/01/09

Maria Lorenzoni master della IV settimana

La scelta non è stata affatto facile, anzi. Tutti i 5 recordmen e la recordwoman italiani (tra pre e post), avrebbero il diritto di fregiarsi di questo piccolissimo riconoscimento. Alla fine la mia scelta (discutibilissima, per carità!) è ricaduta su Maria Lorenzoni, e il suo risultato ottenuto a Padova, non foss'altro che il suo record risulta "duplice": sia "pre" che "post" lo spartiacque della data di nascita. A questo aggiungiamoci che a livello AGC il suo 11'04"35 ottenuto sui 3000 indoor è il miglior risultato femminile (in Italia...) del 2009. La Lorenzoni, ricordo, aveva ricevuto giusto la settimana prima il premio quale migliore atleta bresciano (e bresciana) master per il 2008, grazie anche al suo titolo europeo conquistato a Lubiana e a tutti i numeri

25/01/09

Marco Segatel master della III settimana

(foto dal sito di Marco Segatel) Nella terza settimana di gare, non penso ci siano dubbi sull'atleta maggiormente meritevole di "best of the week": parlo di Marco Segatel (M45, è del 1962) e del suo siderale 2,00 metri nel salto in alto stabilito nella riunione indoor di Caravaggio. Su Marco Segatel si è già scritto tutto, o quasi. Anzi, diciamo che il più è ancora da scrivere. Campione del Mondo indoor ed outdoor, Campione Europeo indoor ed outdoor... il miglior saltatore in chiave master mai avuto dalla nostra nazionale over-35. E soprattutto prestazioni come questa (2,00) che ancora valgono posizioni di valore nel mondo sempre più precario degli assoluti (se ce ne fossero ancora). Qualche informazione in più su Marco Segatel?

24/01/09

Armando Sardi "Master della II settimana" per Webatletica

Considerando solo l'AGC, la prestazione indoor stabilita a Saronno l'11 gennaio da parte di Armando Sardi (nella foto del blog delll'Atletica Sandro Calvesi) era stata la migliore della settimana: 8"62 sui 60 piani per un ottimo 95,04% AGC. Certo, non sono parametri indiscutibili, molti anzi li discutono eccome. Ma al momento rimane l'unico parametro, o l'unico tipo di parametrazione possibile tra categorie tanto differenti. Se continuerà questa cosa le "scelte" avveranno con un mix di valutazione e AGC.
Ma chi è Armando Sardi? Ho provato a ricostruire la sua storia sulla rete, sicuro che molti pezzi vaghino ancora per l'etere.
Qui i suoi record valdostanti (corre per la società dei Calvesi-Ottoz), citati su un blog della piccola regione (il link) e soprattutto le notevoli gesta ai campionati italiani di Bressanone, presenti sul blog di Lyana Calvesi (qui il link). In realtà il vero punto culminante della porpria carriera sportiva, Sardi flo raggiunse alle Olimpiadi di Roma 1960, dove arrivò ai piedi del podio con la staffetta 4x100 (di cui facevano parte Livio Berruti, Salvatore Giannone e Pier Giorgio Cazzola). Con questo biglietto da visita, ci rendiamo conto quanto questo atleta sia in realtà uno dei firoi all'occhiello del masterismo all'italiana.
Qui il link alle sue prestazioni olimpiche, dove partecipò anche ai 200 metri fermandosi in batteria quand'era ancora diciannovenne.
Da "assoluto" questo il suo curriculum (con beneficio d'inventario!!) che ho estrapolato dai miei almanacchi:
  • Titoli Italiani Assoluti: 5 - 200 nel 1963 (Lilion Snia); 4x100 nel 1960 (CS Pirelli Milano); 4x100 nel 1966 (Lilion Snia); 4x100 nel 1967 (Lilion Snia); 4x400 nel 1964 (Lilion Snia);
  • Record Italiani: 2 - 4x100 (Italia) 40"0 - 07/09/1960; 4x100 (Italia) 39"8 - 20/06/1964;
  • Record Italiani di società: 3 - 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"8 - 1960; 4x200 (Pirelli Milano) 1'25"0 - 1961; 4x200 (Lilion Snia) 1'24"9 - 1966;
  • Presenze in Nazionale: 17;
  • Presenze Olimpiche: 1 (Roma 1960): 4x100; elim. batteria 200;
  • Campionati Europei: 1 (Belgrado 1962): 4x100; elim. semifinale 200;
  • Personale 200: 20"8 Saarbruchen 10/07/1961;
Le liste italiane di sempre aggiornate al 10 ottobre 2008.