Visualizzazione post con etichetta puleanga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta puleanga. Mostra tutti i post

14/01/12

La Sordelli due record italiani F35 dei 60: 7"70 e poi 7"61

Elena Sordelli, (qui a sinistra, foto G. Colombo/Fidal) quest'anno 36enne (è del 1976), verga il suo secondo (e terzo) record di categoria nelle F35: dopo l'11"86 nei 100 (prima donna sopra i 35 a scendere sotto i 12") ecco che da Modena arriva il primo record indoor: 7"70 nelle batterie dei 60, che migliora il 7"73 della maori Lusia Puleanga (1973), che l'aveva stabilito nel 2009 agli italiani assoluti di Torino. Record che è passato di mano rapidamente nell'ultimo quinquennio, visto che nel 2008 se l'era accaparrato Tiziana Bignami, nella sua stagione unforgettable (il 2008) dove vinse il titolo mondiale indoor master F35 a Clermont Ferrand: allora era stata in grado di correre in 7"89. In finale arriva poi l'apoteosi: 7"61, ovvero un 90,93% di agc. Ricordo che i tempi sopra il 90% sono da considerarsi di caratura internazionale (tra i master). Un pò lontanucci i record internazionali per età, ma parliamo di atlete che erano in piena attività professionistica: nei 60 W35 mondiali emerge una certa personcina secolarizzata in Marlene Ottey con 7"01 e 7"17 di Irina Khabarova per quanto riguarda il miglior crono europeo di sempre di una W35. Piccolo particolare relativo alla Sordelli: ha vinto il meeting di Modena...
Sempre a Modena, record F40 sfiorato dalla già citata Tiziana Bignami: 8"20 contro l'8"12 di Daniela Sellitto stabilito nel 2008 ad Ancona. 

14/07/09

Saraceni record nei 400 M45 al meeting master di Bastia Umbra

La prima volta del Meeting nazionale Endas svoltosi a Bastia Umbra sabato scorso 11 luglio è proprio ben riuscito. Pista molto veloce peccato un forte vento contrario nel rettilineo finale altrimenti avremmo avuto tanti risultati eclatanti, comunque… erano presenti molti big del mondo dell’atletica Master italiana i quali stanno rifinendo la preparazione in vista dell’impegno mondiale finlandese di inizio Agosto; alcuni nomi con le gare a cui hanno preso parte e i relativi risultati.

  • Luisa Puleanga vince i 100mp con un ottimo 12”21 mettendo oltre 5 decimi tra se e le altre.
  • Enrico Giorgio Saraceni 400mp 50”61 (che migliora la sua mpi 51”84 di s.Benedetto del 23.5.2009) e nei 200mp over 35 con 23”23 si piazza alle spalle del velocissimo
  • Mario Longo che nei 100mp mette tutti in fila con 11”18 e nei 200mp insidia il nazionale Alessandro Cavallaro con una curva strepitosa e chiude in un ottimo 22”59.
  • Antonio Rossi , che correva sulla pista di “casa”,vince la sua categoria nei 100mt con un buon 12” 47 davanti al 50enne Roberto Masi della Sef Macerata che a chiuso in 12”84 e al 60enne Livio Bugiardini che ha chiuso in 13”18. Nei 200 mt vince ancora la categoria over 50 Antonio Rossi con il tempo di 26”04 sempre davanti a Masi 26”21 e Bugiardini 27”04
  • Emiliano Raspi si comporta molto bene nei 100 mt con un ottimo 11”36 contro vento e discreto anche 200mp che con 23”88 che non gli è bastato per mettere il petto davanti al sempre tonico Massimiliano Poeta il quale a chiuso i 200mp in 23”80 mentre nei 400 mt ha dato da fare non poco a Saraceni chiudendo in un buon 51”36
  • Anche Pierluigi Acciaccaferri si conferma su ottimi livelli con un bel 52”72 che gli permette di conquistare la terza piazza tra gli over 35, nei duecento paga un po’ il poco tempo trascorso tra le due prove, neanche 30 minuti, comunque chiude la prova con un dignitoso 24”25.

Per tutti i risultati del meeting di Bastia potete consultare il link: www.atleticainumbria.it/2009/09-07-11-endas-bastia. Un plauso va agli organizzatori per la puntualità, cosa rara dalle nostre parti e per l’entusiasmo messo nel portare avanti la manifestazione. Complimenti! Speriamo che non rimanga un evento isolato. Infine permettetemi di salutare l’atleta e amico Luigi Luccioli che è stato il grande assente forzato di queste gare, sicuramente a breve lo rivedremo calcare le corsie delle piste d’Italia lottando spalla a spalla con i big dell’atletica master Italiana.

Ciao Luigi e a presto e ciao a tutti. Michele Minelli

04/07/09

Puleanga chiama Montini: altre due migliori prestazioni italiane ai c.d.s

(Nella foto del blog dell'Asi Veneto, Lusia Pulenaga) - Cadono due "record italiani" in data odierna. Il primo, quello dei 100 F35 era un primato atteso da tempo, visto che l'estrosa Lusia Puleanga vi si era già avvicinata poco tempo fa, sfiorandolo per pochi centesimi. A Bovolone (Verona) durante la seconda fase dei c.d.s. Lusia ha corso i 100 in 12"01 con un vento favorevole di soli 0,3, giungendo seconda assoluta dietro la compagna di squadra Dia Amy Fabè (11"94): il tempo abbassa il 12"21 dell'altra atleta anch'essa originaria dall'Oceania Danielle Perpoli ottenuto nel 2006. Il tempo le consentirà di partecipare ai Campionati Italiani Assoluti all'Arena civica di Milano: chissà che riesca ad abbattere la barriera degli 11".
A Lodi Elena Montini, nei 400 piani dopo qualche gara corsa a cavallo dell'1'02", sulla pista di Busto Arsizio (anche qui seconda fase dei c.d.s assoluti) dopo il record italiano dello scorso 16 maggio a Lodi (1'01"75) ha visto bene di abbassare di 25 centesimi la stessa miglior prestazione portandola a 1'01"50: per lei è la quarta miglior prestazione italiana migliorata nel 2009. Solo Mario Longo (con 5 record) nel 2009 ha fatto meglio.

19/05/09

C.d.s. 2009: 5 record e tante sorprese (positive)

(nella foto da Carabinieri.it, Marcello Benvenuti, classe 1964 tornato sorprendentemente alle gare). Ho passato tutti (ma proprio tutti) i risultati dei master cimentatisi nella fase regionale dei c.d.s. 2009. Non lo farò più... mi ha preso una marea di tempo. Prima un appunto: sono spariti i senior dall'atletica italiana. Se guardate tutte le gare, a parte la penuria in alcune specialità, di fatto i c.d.s. sono una competizione zeppa di allievi, junior e... master. Sparite le promesse e ridotti al lumicino i senior. Ma non è che rimangono senior solo quelli che vanno nei gruppi sportivi militari (che non possono più partecipare ai c.d.s., e i cui atleti raramente tornano a gareggiare per la società d'origine)? Secondo appunto (amaro): i lanci in Italia sono dominati da over-35. Insomma, dove stiamo finendo? Vabbè, fortuna per i veterani, coloro che hanno più di 35 anni e che sembra che si stiano tagliando sempre più spazi a causa della penuria dei loro giovani colleghi.
Nelle due giornate di gare, ho registrato 5 migliori prestazioni italiane "Fidal" (cioè basate sull'anno di nascita): i già citati record di Elena Montini (sui 400 F45), Mario Longo (100 M45), ai quali si sono aggiunti quello di Carla Forcellini (asta F50, prima donna a cimentarsi in questa specialità), Roberta Bugarini (alto F40... non se abbia partecipato ad altre manifestazioni in precedenza) e Nicola Vizzoni (martello M35). Forse me ne sarà pure sfuggito qualcuno, ma ci sta: se qualcuno se ne fosse accorto, me lo comunichi. Vediamo specialità per specialità quello che è successo:
  • Velocita: super Longo e Montini. La Pulenaga sfiora il record F35 dei 100
Dei record ho già parlato in precedenza (qui il link al mini articolo). Mario Longo (11"00) ha migliorato di 6 centesimi il suo stesso tempo con 1,5 di vento contro. La barriera degli 11" sta proprio per cadere. 3 record per lui all'aperto (poi ci sono pure quelli al chiuso), per una stagione davvero incredibile. Brava anche la graziosa Elena Montini, che in attesa di vedersi sfidata dalle neo-F45, ha visto bene di rendere un pò più difficile la rincorsa al record dei 400, abbassandolo a 1'01"75. I due record valgono entrambi le migliori prestazioni in termini di AGC della giornata. Per Longo 96,53, mentre per Montini 91,39. Nelle due giornate, abbiamo anche già citato il quasi-record della esuberante Lusia Puleanga (12"25 vs 12"21), tempo che però vale "solo" il 4° rango tra le donne in AGC (85,63). Nella velocità, la categoria più spumeggiante al momento sembra quella degli M45. Di Longo si è già detto di tutto. Di Saraceni idem. Ferido Fornesi è sui livelli del record italiano dell'anno scorso (11"43 corsi la scorsa settimana, e 11"60 corsi a Firenze per un 92,75 AGC). Giancarlo D'Oro sta affilando le armi dopo la medaglia agli Euroindoor, e ora sale alla ribalta anche Alfonso De Feo, che nelle due giornate di Rieti ha sfoderato un notevole 23"05 nei 200 (93,81 AGC, seconda prestazione nazionale) e un 11"43 sui 100 metri (92,90 AGC). Insomma, ci sarà da divertirsi. Ugualmente sorprendente è lo stato di grazia dell'M40 Max Scarponi, che ha corso i 200 in 22"57 (93,68!) e i 400 in 50"72. Anche negli M40 c'è un certo fermento: si assiste alla nascita di un "gruppo" davvero performante, con Max Scarponi, Paolo Chiapperini (che ancora non si è visto all'opera), Marco Boggioni (11"28 sui 100 e 22"99 sui 200: 92,82 e 92,64 AGC) e Stefano Bellotto (che però non sembra aver manifestato la volontà di partecipare alle gare master). Quest'ultimo ha corso in 11"27 e 22"89 a Vicenza: singolare che le due prestazioni coincidano con lo stesso risultato in termini di AGC: 91,01. Ottimo anche l'M55 Antonio Rossi nel suo ultimo anno di permanenza della categoria: 25"92 sui 200 (91,96) e 12"53 sui 100 (92,79). Strepitoso 49"58 per Alessandro Gulino M35 sui 400. Miglior ostacolista Alessandro Cipriani, che con 1'04"67 sui 400hs ha ottenuto 90,69. Tra le donne, assodato come al momento la Puleanga non abbia rivali sui 100, sembra invece che sui 200 Tiziana Bignami abbia ancora un certo margine sulla "maori". 25"51 contro 25"69 (certo, su piste ed in condizioni diverse). Ma la sensazione (mia) è che Lusia non abbia la stessa "forza" sulla doppia distanza rispetto ai 100 (nonsotante il titolo Europeo). Infine Marta Roccamo 27"37 sui 200 F40.
  • Mezzofondo: si alzano i livelli medi
Dal mezzofondo sia maschile che femminile ho notato un notevole innalzamento dei livelli medi. L'anno scorso trovare atleti sopra il 90 AGC era un'impresa, oggi ben 10 atleti sopra questa barriera "virtuale" e una atleta (ma mancavano le big tra le master). Negli 800 M35 due atleti sembrano sfidarsi a distanza a colpi di tempo schock: Cesare Lazzarini e Giuseppe Caggianelli. 1'55"88 vs 1'55"01. Specialità che trova anche l'1'57"22 di Max Raglianti. Ma il miglior tempo "avulso" lo ha invece ottenuto sui 3000 siepi l'M50 Roberto Meneghello che con 10'12"41 ha totalizzato 93,20 AGC, 7^ prestazione tra i master (ed è veramente difficile scalzare i velocisti). Egregio l'M45 Marco Biondani capace di correre i 1500 metri in 4'12"39 (92,89), e il 4'05"62 di Gianni Bruzzi M40. Tra le donne svetta Simona Baracetti F35, che ha corso i 3000 siepi in 10'57"24. Non esiste una parametrazione in AGC, in quanto le gare delle master sono corse sui 2000 siepi. Quindi ho calcolato la prestazione su altri parametri che mi hanno dato come risultato 90,91. Nel mezzofondo femminile, si agita il settore degli 800 F35: dopo il dualismo Baggiolini-Tiselli cui si assistito nelle indoor, all'aperto è letteralmente esplosa Mara Cerini che ha corso il doppio giro di pista in 2'12"26. Meglio di lei avrebbe fatto tale Argentina Paulino, con 2'11"72, ma che sospetto essere la famosa cugina "Tina" di Maria Teresa De Lourdes Mutola. Quindi, non proprio l'ultima arrivata e di sicuro non italiana. Non partecipa all'attività master (ed è un grande peccato) la 37enne Silvia Casella: altra F35 di prim'ordine, che ha corso in 4'26"28 i 1500 (89,99) e che sicuramente potrebbe correre in meno di 2'10" gli 800. E che dire della Elisabetta Artuso, passata anche lei nel 35mo anno di vita e 800 corsi in 2'09"18 (ma il record ricordiamolo che è della Dorio). Paola Tiselli, dal canto suo, ha corso gli 800 in 2'14"41. Cito ancora Elena Montini, che invece al record F45 si è di molto avvicinata sugli 800: 2'22"67 contro il 2'21"91 della Ferruggia. Ha i giorni contati?
  • Salti: incredibile, Marco Segatel si inchina a Marcello Benvenuti
Dai salti arriva un'incredibile notizia: e cioè che Marco Segatel è stato sconfitto da un altro master. 13 ori internazionali su 13 manifestazioni alle quali ha partecipato (3 mondiali indoor, 3 mondiali all'aperto, 4 europei indoor e 3 europei all'aperto) sanciscono un ruolino da mostro della specialità. Ma proprio quello che è successo a Modena ha dell'incredibile, perchè è probabilmente la prima sconfitta da un pari-categoria. Se poi si va a vedere l'identikit dell'M45 che è assurto agli onori della cronoca, si capiscono molte cose. Sto parlando di Marcello Benvenuti, cioè il detentore del record italiano assoluto di salto in alto con 2,33, che essendo nato nel marzo del 1964, è a tutti gli effetti un compagno di categoria (almeno in Italia) di Marco Segatel. Oh, a meno che vi sia un omonimo nato nello stesso anno che si è cimentato a distanza di qualche anno nella medesima specialità! Per la cronaca, la sfida è finita 1,95 vs 1,90 (e ad onor del vero, il referto riferisce che Segatel si è ritirato a questa quota). Si fermerà qui, o Benvenuti continuerà? Bella domanda... dai salti arriva comunque un'infornata di ottimi risultati proprio dal salto in alto: 1,95 anche dal 39enne Stefano Quazza e dal 36enne Luca Tonello e da Mauro Tavella (altro saltatore dal pedegree altisonante). I primi due con esperienze da "master". Dal triplo arriva la notizia che Giancarlo Ciceri, con 12,77, si è avvicinato al record della categoria M50 posto a 13,00 e detenuto in coabitazione (udite, udite) da ben 3 atleti. Parlando di salti nono si può non citare l'ennesimo record di Carla Forcellini, che saltando 3,20 ha stabilito il record Fidal F50 del salto con l'asta. Stando alle statistiche riportate dal medesimo sito Fidal e dal prospetto dei record di Corbelli-Fasolato, la Forcellini dovrebbe anche essere la prima over-50 (anzi, i 50 li deve ancora compiere, ma è nell'anno di compimento) a valicare una misura valida nel salto con l'asta. Polverizzato il vecchio record invece nel salto in alto F40: Roberta Bugarini, saltando 1,78, ha distanziato di 16 centimetri la m.p.i. detenuta da Tiziana Piconese, che, nel giorno del passaggio delle consegne ha visto bene di saltare 1,60. Barbara Lah, nel salto triplo, ha ottenuto 13,15, ottava prestazione AGC degli over-35 delle due giornate.
  • Lanci: Vizzoni ringiovanisce, 79,74. I Lanci sono una questione master
Nicola Vizzoni ha stabilito la nuova m.p.i. M35 nel lancio del martello, lanciando a 79,74. Sembra che sia la 6^ o 7^ prestazione personale e per trovare lanci migliori bisogna tornare indietro di qualche anno. Per lui 93,31 AGC e 6° posto nella classifica avulsa. Dopo il miglior lanciatore di martello, si scopre che il miglior lanciatore di peso è ancora over-35: Paolo Dal Soglio, che lanciando 17,89 ha ottenuto un AGC poco superiore agli 80. Il migliore nel lancio del Disco è ancora over 35... addirittura over-40, Diego Fortuna: 58,94. Infine 56,16 di un altro M40, Federico Battistutta nel giavellotto. Tra le donne 46,43 della F40 Maria Tranchina e 36,07 metri nel lancio del martello dell'altra F40 Maria Bartolozzi.

I migliori risultati del weekend:

17/05/09

Flash dalla prima giornata dei c.d.s.: la Montini record nei 400 F45 - Longo ancora record - Puleanga vicino a quello dei 100

Sarò breve... Dalla prima giornata dei c.d.s., scopro che la comasca Elena Montini, classe 1962, a Lodi ha abbassato il proprio record F45 dei 400, spostandolo da 1'02"29 a 1'01"75. Sfiorato invece il record dei 100 F35 da parte della istrionica Lusia Puleanga (ma a questo punto sembra veramente solo questione di giorni): 12"25 contro il 12"21 di Danielle Perpoli... il record rimarrebbe insomma nell'emisfero australe. Da Napoli arriva l'ennesimo record di Mario Longo sui 100 metri M45, che correndo in 11"00 con un vento contrario di 1,5 ha ulteriormente miglioratola sua recente m.p.i..

30/03/09

I 200 metri ai Campionati Europei Master

(foto di Rosa Marchi) - Potrei stare qui ore a parlare di questa gara, ma poi gli affezionati lettori perderebbero la pazienza e se ne andrebbero. Citare un oro, o una medaglia non dà mai lo spessore di una prestazione, o il clima con la quale si è vissuta. Non racconta i fragorosi momenti di silenzio, col cuore a mille prima di una partenza o il frastuono del prorpio corpo in movimento concitato o il calpestio delle scarpe degli altri atleti compagni di avventura. E non raccontano la storia, le sfide precedenti, gli sguardi di scoccati di sfuggita ai propri avversari in questa ancestrale raffigurazione teatrale di uomini (e donne) contro.
  • Ma iniziamo il nostro racconto e il nostro viaggio nei 200 metri agli Europei Master. Tutto in una foto, se ci fosse, di Mario Longo che batte di un solo centesimo Max Scarponi nella finale degli M40. 22"69 a 22"70. Davide che sfida Golia, Davide che aveva già sfidato un altro Golia nei 400, cedendo l'onore delle armi per poco. Non me ne se ne voglia, se lo spirito italico lo riconosco nella classe operaia incarnata da Max Scarponi che...purtroppo, non va in paradiso. In chi lotta contro mostri sacri che quasi mai vengono scalzati dai loro piedistalli, ma che proprio per avvicinarli sono arrivati a prestazioni che in qualsiasi altro contesto sarebbero state da numeri "1". Invece la sfortuna (o la fortuna?) di dover sfidare mostri fuori dal comune, come Mario Longo ed Enrico Saraceni, che a livello nazionale non penso abbiano mai perso (o forse solo nelle sfide fratricide, quando per forza deve uscire un vincitore). In questa sfida impari (ma che si stava alla fine rivelando "storica"), si è registrata la tripletta italiana, con Alfonso De Feo ottimo terzo. Inciso: sia lui che Mario Longo sarebbero già della categoria superiore, gli M45, cosa che probabilmente acuisce il merito delle loro prestazioni. Ultima curiosità: il tempo di Mario Longo, per la Fidal, abbassa nuovamente il record italiano M45, togliendo l'imprimatur ad Enrico Saraceni che quest'anno aveva corso in 22"85.
  • Tra gli M35, orfani di molti protagonisti di Clermont e Lubiana in chiave internazionale (Scott, Cheval e Mormin in primis), ha sancito il predominio del britannico Mark Dunwell nella velocità, dove ha doppiato l'oro dei 60. Ad Helsinki 2007 lo stesso Dunwell conquistò l'oro e l'argento tra 60 e 200 (battuto da Scott sui 200). Ma la legione italiana si è fatta sentire, con Paolo Chiapperini Argento (dopo il bronzo nei 60) e il "nuovo" Fabio Orlandi bronzo con 23"37. Così come per i 400, non penso di dire un'eresia sul fatto che rispetto a Clermont, con una finale tutta europea, ci sia stato un piccolo gap tecnico. In Francia il bronzo veniva infatti vinto dallo stesso Dunwell con 22"20.
  • Vincenzo Felicetti, M60, torna invece all'oro individuale in una grande manifestazione individuale (doppio, con quello conquistato nei 400) dopo esattamente due anni, quando a Helsinki vinse proprio nei 400 ed arrivò terzo nei 200. Sui 200 troviamo invece l'esclusione in semifinale a Riccione-07 e l'argento a Lubiana-08. Non si presentò sul giro di pista indoor a Clermont. Per trovare l'ultimo oro sui 200 prima di Ancona-09 bisogna tornare a Elkilstuna-05, ancora Euroindoor. Insomma, una sala di trofei viventi.
  • Nei 200 M80 posto d'onore per Amos Pipponzi, secondo con 37"19. Nel mio data-base, al momento non ho sue tracce nel recente passato. Prima medaglia internazionale??
  • Al femminile Lusia Puleanga ha visto bene di bissare il titolo dei 60 (poi triplicato con la staffetta 4x200), vincendo i 200 W35 con il tempo 26"25. Peccato sia saltato lo scontro con Tiziana Bignami, che probabilmente nel giro di pista indoor avrebbe sicuramente messo più pepe rispetto ai 60, dall'alto del suo titolo mondiale. In finale si rivede anche Khadidiatou Seck, che ha vinto il bronzo (anch'essa dopo quello dei 60) con 26"61. Insomma, il settore velocità W35 è diventato qualcosa di rilevante a livello internazionale.
  • Pasqualina Cecotti si è invece confermata ai vertici continentali dei 200 W65 dopo l'alloro di Lubiana. Oro con 33"45 tra le W65. Nella sua carriera da me censita (quindi incompleta... sigh) quello di Ancona dovrebbe essere il suo massimo titolo a livello internazionale. Tutti sui 200, il primo dei quali ad Eskilstuna-2005. Argento a Helsinki-2007, sempre nei 200 indoor (quindi due ori e un argento nelle ultime tre edizione degli Euroindoor, un quarto posto a San Sebastian-04). Della Cecotti vorrei sottolineare un aspetto, se avete tempo di seguirmi: ho trovato tracce delle sua presenza a livello internazionale già a partire da Buffalo-1995 (ben 14 anni fa). Allora corse i 200 in batteria (dove uscì con il 20° tempo complessivo) in 32"25 (con vento a favore di 2,2)... si gareggiava ancora con le W55. Oggi, questa atleta riesce a correre in tempi molto simili se non migliori a quelli di allora! Meditate su quanto il corpo umano se debitamente allenato, possa continuare a mantenere la propria giovinezza negli anni!!
  • Giuseppina Sangermano ha conquistato invece la sua terza medaglia individuale ad un Campionato Internazionale (e qui, è il caso di dirlo, con beneficio d'inventario). E le indoor le portano bene, se dopo il bronzo di Ancona-2009 conquistato correndo i 200 W60 in 33"64, troviamo quale miglior risultato assoluto l'argento di Helsinki-2007 sempre sui 200. Nel suo palmares ho scovato pure un bronzo nei 60 W60 sempre agli Euroindoor di Helsinki. A Lubiana aveva invece collezionato un quarto e un quinto posto.
  • E dulcis in fundo Emma Mazzenga. Non ho più vocaboli per definire le gesta di questa straordinaria atleta. Nei 200 l'ennesimo capolavoro: titolo con record: 37"72. I commenti sono francamente superflui, e di lei, che ha recentemente vinto il titolo "Master of the year 2008", abbiamo in questi mesi detto veramente tutto. Mi rimane il cruccio di non sapere ancora quanti titoli internazionali ha vinto: ho contato sino ad adesso 31 medaglie internazionali... un giorno arriverò a saperne il reale numero.

24/02/09

Master dell'VIII settimana: un rebus

In questa settimana, attribuire il riconoscimento virtuale di "master della settimana" sarà un piccolo problema. Le mie nominations si sono ridotte a 3 atlete, che hanno stabilito il loro record italiano durante i Campionati Italiani Assoluti: tra l'altro tutte molto "giovani". In rigoroso ordine cronologico: Lusia Puleanga quello dei 60 F35 metri con 7"73 (battendo quello della Tiziana Bignami di 7"89), Paola Tiselli ottenendo 2'14"14 e abbassando così il record di Emanuela Baggiolini di 2'14"46, mentre Maria Costanza Moroni stabilendo con 12,38 la nuova miglior prestazione italiana F40 di salto triplo, sopravanzando il 12,04 che già deteneva in comprorpietà con Elisa Neviani. Non mi dilungo oltre, per non "suggerire": se avete preferenze, postatele con un voto nel sondaggio (e non barate, non serve!).

22/02/09

Pazzesco record italiano di Lusia Puleanga sui 60 F35

L'abbiamo evocata a tal punto che alla prima uscita, Lusia Puleanga ha piazzato un record italiano sui 60mt F35 davvero notevole: 7"73, che abbassa il 7"89 che una stratosferica Tiziana Bignami aveva ottenuto nella sua settimana d'oro dei mondiali di Clermont Ferrand 2008. La grande prestazione è stata ottenuta in batteria ai Campionati Italiani Assoluti all'Oval di Torino, dove nell'aggregate la velocista italo-maori è giunta 13^, a 11 centesimi dall'ingresso in finale tra le migliori 8 italiane.

19/02/09

Lusia Puleanga: il nome nuovo del mondo master italiano

Confesso che quando Rosa Marchi mi ha trasmesso il risultato ottenuto da questa atleta (7"24 sui 55 mt a Firenze, che equivarrebbe ad un 7"79 sui 60 mt tramite una trasformazione eseguita con l'AGC) sono rimasto un pò attonito. Chi è Lusia Puleanga? Ebbene, possiamo dirlo: un valore aggiunto del mondo master all'italiana. Qui al link, che rimanda al sito dell'Atletica Asi Veneto, troverete un breve ritratto di questa ragazza italiana naturalizzata che duellerà con Tiziana Bignami per la leadership della velocità F35 italiana e internazionale. Già l'anno scorso si era segnalata per la miglior prestazione over-35 sui 100 con un tempo di 12"36. Nel passato due partecipazioni a campionati mondiali di Tokyo '91 e Stoccarda '93, oltre che un personale di 11"35. E ora, si aprano le danze (foto di Rosa Marchi).