Visualizzazione post con etichetta italiani assoluti indoor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiani assoluti indoor. Mostra tutti i post

28/02/10

Italiani Assoluti: 1 argento, 3 bronzi e 4 record italiani dagli over-35

(Elisabetta Artuso in una gara open-air) - In un'edizione quasi da ritorno all'anno zero dei campionati italiani assoluti indoor, noi parliamo dei risultati degli over-35, che sempre più, edizione dopo edizione, conquistano spazi (lasciati vuoti da chi dovrebbe seguire) per mancanza di materiale umano. Pochissimi atleti al via, gare quasi sempre di modesto spessore tecnico (fatta eccezione per qualche vincitore di "nome"): se poi pensate che c'è pure un campionato di società collegato (il c.d.s. italiano consideratelo come lo scudo fiscale: favoriti alcuni soggetti in maniera disgustosa a discapito, a questo punto lo possiamo dire vista l'emoraggia di atleti di punta, PURTROPPO dei gruppi sportivi militari). 1 argento e 3 bronzi le medaglie conquistate dagli over-35, oltre che quattro record italiani di categoria (ancora una volta con gli 800 F35 a farla da padrona, visto che subiscono l'ottavo scossone in meno di due anni!). Da Andrea Alterio è arrivato un bronzo sui 60hs (8"06) che poteva essere qualcosa di più: probabilmente l'Alterio dell'anno scorso avrebbe vinto il titolo, ma ogni anno fa fede a sè, lo sappiamo tutti. John Mark Nalocca ha dimostrato di essere una spanna sopra gli altri (oltre che denotare un fisic-du-role superiore a tutti i presenti): peccato corra "solo" in 7"93. Nei 3000 7° Lorenzo Lazzari, e non so francamente se nei 1500 avrebbe potuto ottenere di più. Nell'asta 9° posto di Davide Bressan che quest'anno sembra inchiodato a 4,90. Il lancio del peso è diventato tradizionalmente un covo di over-35: Paolo Dal Soglio (de facto M40) lancia 18,06 e conquista il bronzo (il record M40 rimane quindi ad Alessandro Andrei, 18,49 nel 2000 a Genova). Dietro di lui 5° Marco Dodoni (1972) con 17,56. 12° Daniele Tiozzo (1973) con 14,66. Bronzo anche per la 45enne Mara Rosolen nel lancio del peso femminile: lanciare 13,94 gli è bastato per portare a casa la terza piazza. Se avesse lanciato come la settimana scorsa a Schio le sarebbe arrivato adirittura l'argento. Negli 800 femminili fuochi d'artificio (anche statistici!). Nella prima batteria Lucia Pollina (1975) corre in 2'12"54 e stabilisce il nuovo record italiano F35, abbassando il suo precedente record di mezzo secondo ma non riuscendo nell'impresa di qualificarsi per la finale. Nella stessa serie ritirata Patrizia Spuri. Passano una manciata di minuti e scende in pista Elisabetta Artuso (1974) che spazza via tutto così come aveva fatto all'aperto e cala la mannaia sul freschissimo record della Pollina: 2'10"84. Vinta la batteria. Staccata la Baggiolini, saltata verso i 400 metri per un contatto. In finale poi la Artuso addirittura arriva a ridosso della Cusma (conquistando l'argento) e stabilisce un record a questo punto davvero irraggiungibile: 2'06"98. 4^ Barbara Lah nel salto triplo a pochi centimetri dal podio (12,86 vs 12,93). Nella marcia Elisabetta Perrone con 13'29"89 ottiene il nuovo record italiano F40 (raggiungendo il 5° rango): più di 40" in meno del record di Milena Megli ottenuto nel 2008. Seguono le prestazioni di tutti gli over-35 agli italiani assoluti.
  • argento: 800 (2'06"98) - Elisabetta Artuso (1974) - Forestale
  • bronzo: peso (13,94) - Mara Rosolen (1965) - Fiamme Oro
  • bronzo: 60hs (8"06) - Andrea Alterio (1973) - Fiamme Gialle
  • bronzo: peso (18,06) - Paolo Dal Soglio (1970) - Carabinieri
  • 4^ triplo (12,86) - Barbara Lah (1972) - Italgest
  • 5°: peso (17,56) - Marco Dodoni (1972) - Forestale
  • 5° marcia (13'29"89) - Elisabetta Perrone (1968) - Forestale
  • 7° 3000 (8'18"75) - Lorenzo Lazzari(1974) - Fiamme Oro Padova
  • 7 ° marcia (13'32"59) - Orsini Gisella (1971) - Forestale
  • 9° asta (4,90) - Davide Bressan (1975) - Fiamme Oro Padova
  • 9° 800 (2'12"54) - Lucia Pollina (1975) - Cus Palermo
  • 12° peso (14,66) - Daniele Tiozzo (1973) - Riccardi
  • 13^ 800 (2'19") - Emanuela Baggiolini (1972) - Cus Cagliari
  • ncl peso - Gianluca Francioni (1973) - Fanfulla Lodigiana
  • rit 800 - Patrizia Spuri (1973) - Forestale

22/02/09

Terzo record italiano master agli italiani assoluti: Dal Soglio

La gara del lancio del peso ha riservato il terzo record over-35 stabilito durante i Campionati Italiani Assoluti. Stavolta a stabilirlo Paolone Dal Soglio (classe 1970) che ha lanciato la palla da 7,260 a 19,20 mt. Prestazione di indubbio valore continentale, non solo a livello master e che sopravanza il precedente record di Giovanni Tubini (19,09 stabilito nel 1999 a Genova). Il record mondiale è del rumeno Gheorge Guset che nel 2006 era riuscito a sparare la palla di ferro a 21,04. Risultato non ottenuto da italiani dai tempi di Alessandro Andrei (quando lanciava oltre i 22). Secondo posto per un altro over-35, Marco Dodoni, che si è fermato invece a 18,47. (foto dal sito della fidal trentino). Altro aggiornamento dei record master del 2009 a seguire.

I record over-35 del 2009

Anche per Paola Tiselli record italiano sugli 800 F35

Cade un altro record nazionale all'Oval di Torino, durante le batterie dei campioanti italiani assoluti. Stavolta negli 800 F35 e ne è autrice Paola Tiselli che con 2'14"14 ha abbassato di 3 decimi il precedente record di Emanuela Baggiolini (2'14"46 anch'essa presente alle batterie di Torino). Il record era stato avvicinato di 17 centesimi dalla stessa Tiselli tre settimane fa e sfiorato dalla stessa Baggiolini 10 giorni orsono, quando, a Macolin, per 2 centesimi (2'14"48) l'atleta varesina non aveva ottenuto un miglioramento del suo record. Ora ci si aspettiamo il botta-risposta ai Campionati Europei Master. Quest'anno (per il momento) è mancata all'appello Patrizia Spuri, che sicuramente avrebbe movimentato questa specialità. Vedremo nelle prossime settimane cosa succederà. Intanto questo è il 24° record italiano abbattutto (o pareggiato) nel 2009. A questo carnet di record si aggiungono due miglior prestazioni ad età compiuta (Dario Rappo negli 800 M60) e un Record "a cascata", cioè quello di Mario Longo sui 60 M40 (lui è M45).

Pazzesco record italiano di Lusia Puleanga sui 60 F35

L'abbiamo evocata a tal punto che alla prima uscita, Lusia Puleanga ha piazzato un record italiano sui 60mt F35 davvero notevole: 7"73, che abbassa il 7"89 che una stratosferica Tiziana Bignami aveva ottenuto nella sua settimana d'oro dei mondiali di Clermont Ferrand 2008. La grande prestazione è stata ottenuta in batteria ai Campionati Italiani Assoluti all'Oval di Torino, dove nell'aggregate la velocista italo-maori è giunta 13^, a 11 centesimi dall'ingresso in finale tra le migliori 8 italiane.

21/02/09

La prima giornata degli over-35 agli assoluti

Un argento da parte di Andrea Alterio: questo è il bottino per il momento degli over 35 ai Campionati Italiani Assoluti in corso di svolgimento all'OVAL di Torino. Emanuele Abate troppo forte, con 7"83 nonostante il 7"76 stagionale dell'atleta friulano ottenuto a Tampere nella sfida Finlandia-Italia. Comunque un buon 7"94. Non si è invece presentato in finale Andrea Giaconi (1974, nella foto datasport) nonostante il miglior tempo ottenuto in batteria (7"94 anche per lui). 4° nella marcia Alessandro Gandellini. Questo l'elenco degli over-35 e delle loro prestazioni:
  • 2° Andrea Alterio (1973) 60hs (7"97 b - 7"94 f)
  • 4° Alessandro Gandellini (1973) 5 km marcia (20'21"63)
  • np f Andrea Giaconi (1974) 60 hs (7"94 b - np f)
  • 9° Emiliano Pizzoli (1974) 60 hs (8"17)
  • 11° Silvia Casella (1972) 1500 (4'31"86)
  • 12° Milena Megli (1966) 3 km marcia (15'10"60)
  • ncl Roberta Bugarini (1969) alto (3 nulli a 1,70)
  • squ Gisella Orsini (1971) 3 km marcia (squ)