![]() |
Dal Soglio - foto Carabinieri |
1. | Reese HOFFA | USA | 77 | 21.73 | 1224 | WL |
2. | Christian CANTWELL | USA | 80 | 21.71 | 1223 | SB |
3. | Justin RODHE | USA | 84 | 21.11 | 1187 | PB |
4. | Adam NELSON | USA | 75 | 20.79 | 1168 | |
5. | Ryan WHITING | USA | 86 | 20.64 | 1159 | SB |
6. | Daniel TAYLOR | USA | 82 | 20.22 | 1134 | SB |
7. | Cory MARTIN | USA | 85 | 20.18 | 1132 | SB |
8. | Nedžad MULABEGOVIĆ | CRO | 81 | 20.01 | 1121 | SB |
9. | Kevin BOOKOUT | USA | 83 | 19.50 | 1091 |
Rimanendo in Sudafrica: Godfrey Mokoena salta 8,29 nel lungo, che è il miglior salto mondiale dell'anno (piccolo inciso: l'atletica sudafricana sembra un paio di marce migliore di quella italiana). Per Mokoena 21 centimetri dal personale, fissato a 8,50 (Madrid 2009) in una specialità dove da un pò di anni non si assiste più alla presenza di un primus inter pares che domina la stagione in lungo (è il caso di dirlo) in largo: Dwight Phillips è stato sempre il migliore nelle ultime stagioni, ma ha fatto del killing instinct la sua arma migliore, vincendo gli appuntamenti più importanti (e dategli torto...), salvo condurre stagioni in chiaro-scuro, lontano dai clamori dei meeting della DL. Di sicuro, chi salta 8,25/8,30 a Londra si intasca il medaglione, non certo inteso come l'hamburger di prosciutto. Sempre a Pretoria si rivede in pista quel vecchio volpone del sudafricano Mbulaeni Mulaudzi: 1'46"12 sugli 800. Certo, l'oro sembra già in cassaforte da qualche parte in Kenia... ma l'argento e il bronzo olimpici sono ancora lì da giocare, lui che sulle soglie di Olimpia si è già proiettato nella lontana Atene '04 e dopo essere stato l'ultimo campione mondiale degli Alcadi prima dell'avvento sul pianeta di David Rudisha. Poi...
Torniamo a Pretoria... riservandomi di parlare del resto dei meeting nelle prossime ore. Sugli 800 femminili si è svegliata la tanto discussa Caster Semenya: 1'59"58 e la fine di tanta polemiche sterili (sembra quasi una battuta, ma è davvero involuta) sul conseguimento da parte sua del minimo olimpico. Davvero si pensava che non l'avrebbe mai ottenuto dopo le prime due uscite in chiaro-scuro (ma dominate nel deserto delle avversarie)? Naturalmente miglior prestazione mondiale dell'anno.
Nessun commento:
Posta un commento