
 Con  una traduzione ereditata da Google Translate, cercando di comprendere più  o meno il significato di quanto scritto in tedesco (da me ignorato  nella maniera più assoluta), riporto quanto presente sull'Annette  Seite tedesco, il maggior sito dei master teutonici e relativo  alla devastazione dovuta al maltempo delle tre città del "triangolo" che dovranno ospitare i  prossimi campionati Europei Master nel 2012. Le tre città deputate ad  ospitare con una nuova formula gli Europei sono Zittau (Germania),  Bogatynia (Polonia) e Hradek (Cechia), tutte vicinissime  territorilamente e ubicate nel punto di incrocio dei 3 paesi europei.
Con  una traduzione ereditata da Google Translate, cercando di comprendere più  o meno il significato di quanto scritto in tedesco (da me ignorato  nella maniera più assoluta), riporto quanto presente sull'Annette  Seite tedesco, il maggior sito dei master teutonici e relativo  alla devastazione dovuta al maltempo delle tre città del "triangolo" che dovranno ospitare i  prossimi campionati Europei Master nel 2012. Le tre città deputate ad  ospitare con una nuova formula gli Europei sono Zittau (Germania),  Bogatynia (Polonia) e Hradek (Cechia), tutte vicinissime  territorilamente e ubicate nel punto di incrocio dei 3 paesi europei."Questa è l'Apocalisse!"  - Morte e distruzione nell'alluvione-lampo accaduta nel triangolo che ospiterà gli Europei  del 2012 (fonte Annette Seite)
Almeno 10 morti e diverse devastazioni  sono il triste bilancio della drammatica alluvione-lampo che ha colpito  il centro europa sabato scorso. Ancora domenica lo Stadio Weinau di  Zittau era completamente sotto l'acqua. Colpiti anche gli edifici  amministrativi dove avranno sede i prossimi Campionati Europei Master.  Nello zoo di Zittau  sono annegati decine di animali. Nella regione colpita, il  portavoce del ministero degli Interni della Sassonia ha dichiarato di  essere di fronte "alle peggiori alluvioni degli ultimi 100 anni". Ancora  più drammatica che in Germania, la situazione a Bogatynia, in  Polonia. La cittadina di 18000 abitanti, dove si terranno tra due anni  alcuni degli eventi dei Campionati Europei Mastert, è quasi  completamente allagata dal fiume Miedzianka. Centinaia di persone sono  state evacuate e la città risulta tagliata fuori dal mondo esterno. Non è  chiara la situazione nella miniera di carbone locale: i media polacchi  hanno riferito che l'intera infrastruttura è stata distrutta. Il Sindaco  Andrzej Grzmielewicz ("Questa è  l'Apocalisse!") ha chiesto aiuti urgenti. La città risulta essere  infatti ridotta ad un campo di battaglia. Molti dei 18.000 abitanti  hanno dovuto fare a meno dell'elettricità, i ponti sono stati distrutti,  alcune case crollate. La popolazione ha bisogno di acqua potabile e  pane, ha dichiarato alla televisione polacca. A Hradek, terza  città del triangolo, seda ceca  dei campionati Europei Master, è stato dichiarato lo stato d'emergenza.  Domenica pomeriggio la città è stata visitata dal presidente ceco Vaclav  Klaus, si cerca con urgenza di ritornare alla normalità,  chiedendo  inizialmente di accogliere i bambini vittime nei distretti colpiti, dai  campi di vacanza. Nel triangolo,  si sono contati a causa delle inondazioni negli ultimi giorni almeno  dieci morti. La pioggia ha fatto almeno tre morti solo in Repubblica  Ceca. Le persone sono annegate nel nord-ovest del paese a causa delle  alluvioni improvvise, secondo la polizia e le autorità ceche. I media  riportato anche di una quarta vittima, (in seguito confermato dalla  polizia). Tre persone erano ancora disperse in mattinata, tra cui un  uomo visto in mezzo al fiume in piena.
Il presidente della EVAA Dieter Massin nella sua prima reazione ha  dichiarato di essere "profondamente colpito dagli eventi terribili  accaduti nel triangolo. Il mio pensiero e la mia amicizia vanno oggi  alle persone colpite". Cosa sarà dei Campionati Europei del 2012, Massin  al momento ha rifiutato di commentare: "Alla luce delle ore  drammatiche, e le conseguenze per il popolo di Bogytania, Hradek e  Zittau, non è ancora il momento di parlare". (Foto: © MDR / Kutschke,  2010/08/09)
 
Nessun commento:
Posta un commento