05/06/10

Super-Levorato in Coppa Italia: 11"59 - Belletti record nel giavellotto M40

Proprio qualche giorno fa, disquisendo con il Duca all'Arena Civica di Milano, ci si domandava preoccupati che fine avesse fatto Manuela Levorato. Perchè? Perchè di lei il Sigma non aveva più lasciato traccia dall'ultima gara di Lodi del settembre 2009. Poi perchè dopo l'intervista che ci aveva rilasciato qualche mese fa, la "Manu" la sentivamo essere diventata nostra "amica" virtuale, con tutti i buoni pensieri che accompagnano le sorti di chi consideriamo tali. "Ma tu hai letto qualche suo risultato da qualche parte?"; "Macchè, sai che guardo solo quelli dei nati dal '75 indietro". Invece era solo sulla rampa di lancio pronta per questo esordio in salsa "europea" allo Stadio Ridolfi di Firenze, teatro della vituperata Coppa Italia (per la formula e la conseguente mancanza di alcuni protagonisti di primo piano dell'atletica italiana). Piccola divagazione: ma avete visto la Coppa Italia, pur purgata del fascino proprio dello scudetto attribuito con i c.d.s., di alcune società, di molti atleti di primo piano, quanta più attenzione porti oggi (nei media) rispetto a quello che è la finale dei c.d.s. "civili" di oggi? Quanti più risultati degni di nota? Quanto si possa "parlare" di atletica (piuttosto che guardare disinteressati ad atleti di secondo piano che lottano per lo scudettino)? E invece la Fidal cos'ha fatto? Ha inventato quel mostro di Campionato di Società per le società civili, con mille regolucce stupide a paritre da quella del rientro degli atleti militari alla società d'origine. Ma quelli adesso sono pagati dallo Stato, da NOI! E invece rappresentano gli interessi PRIVATI delle società d'origine, che per i più grandi detrattori delle società militari dovrebbe essere considerato mille volte peggio, visto il "peculato" dei beni dello Stato! In quel giorno gli viene pagato lo stipendio? Tutto sembra derivare da una politica da oggetto di scambio (se uno , è lecito pensare che in questo mondo qualcun'altro riceva). Così ci rimangono questi surrogati del vecchio campionato di società, che era il vero laboratorio dell'atletica italiana, quello che metteva in vetrina il meglio (perchè costretti dai gruppi "statali" ad adempiere a questi obblighi). La morte in diretta dell'atletica italiana sull'altare delle elezioni federali del 2008.
Ma torniamo alle cose belle e felici: nel pomeriggio di ieri, mentro ero impegnato nella mia sfida personale a Donnas, il Duca mi ha poi mandato un sms "Manuela Levorato 11"59 a Firenze!". Evvai, grande rientro! Il bello è vedere sfilare dietro la regina indiscussa della velocità italiana al femminile, anche se la vera sfida (mancata) sarà con Aurora Salvagno (appunto assente). Per il momento, la capolista stagionale con 11"58, Giulia Arcioni, è stata messa dietro.
  • Velocità - Nei 100 maschili Simone Collio ha dimostrato di essere ancora una volta il più forte degli sprinter italiani. Aveva impressionato nelle settimane scorse Giovanni Tomasicchio, autore di un sensazionale 10"25 a Rieti davanti ad Andrew Howe. Ma poi, nello sprint, contano le sfide dirette: i tempi ottenuti fuori dalle Arene sono i ruggiti dei leoni nella savana, per incutere timore e potersela giustamente tirare nel backstage che porta ai blocchi di partenza. Tomasicchio si sfalda non appena incontra il vecchio leone navigato, Collio, inchinandosi anche all'ancor più vecchio leone (master) Maurizio Checcucci: 10"34 contro 10"46 e 10"47. Quarto (10"48) quel Jacques Riparelli il cui grido di dolore dopo la mala-esclusione dai mondiali di Doha (una delle più grandi prese per i fondelli di Arese&C s.p.a. ad un atleta) avevamo raccolto e divulgato, salvo poi accorgerci con sconcerto che lo stesso Riparelli, dopo aver menato fendenti a destra e manca per l'ingiustizia subita, la settima successiva a Doha si sarebbe presentato regolarmente al raduno della nazionale. Ma come? Vai fino in fondo!! Collio è comunque ancora il punto fermo, il resto della velocità italiana è ondivago, impalpabile: tutti ambiscono alla staffetta, ma forse il solo Collio e proprbabilmente Di Gregorio (anche se ha gareggiato col contagocce) sono al momento sicuri in una di quelle specialità dove la medaglia non è assolutamente una chimera. Su Fabio Cerutti pende ancora la scomunica della Fidal, ma che, siamo arci-sicuri, rientrerà se il Dio del tempo, Kronos, gli darà ragione facendo rimangiare alla stessa Fidal le proprie decisioni, esponendola ancora una volta al ridicolo (ma tanto è ridotta ormai allo Status di Circo itinerante). I 200 dimostrano di essere una specialità ostica per gli italiani: non so se si tratti della maledizione di Pietro Mennea, che allontana ogni forma di velocista decente da questa specialità. Stavolta complice anche il forte vento contrario, il solo Diego Marani scende sotto i 21" (20"99), mentre gli altri si perdono nella profonda caverna dei 21", compreso Fabio Cerutti dirottato per questioni di scuderia sulla prova più lunga (3° con 21"54).
  • Nei 400 maschili si rivede un altro dei nostri intervistati del passato: Andrea Barberi! Strafelici per questo: 46"06 per siglare il rientro di Andrea dopo un paio di anni di tribolazioni, con il sogno dell'olimpiade infranto sul più bello, dopo una stagione incredibile (il 2007) conclusa con il record italiano. Ora pensare ad una 4x400 competitiva agli europei di Barcellona non è affatto un azzardo: Licciardello, Barberi e Vistalli con tempi pari o inferiori ai 46". Manca il quarto incomodo. Al femminile Marta Milani, dopo aver preso qualche scoppola in Lombardia (l'ho vista soccombere personalmente a Gavardo su un 400), torna sotto i 53" e vince in 52"77. La Grenot, bontà sua, a metà giugno non ha ancora esordito: in Italia alcuni atleti-top (o meglio, i loro allenatori) hanno un ego superiore a quella di Bolt, Powell e Gay messi insieme (che hanno già corso 5/6 volte a testa) e centellinano le loro uscite come le apparizioni di Fatima. Li paghiamo noi, mentre Bolt & c. li pagano gli sponsor e c'è una sostanziale differenza di carattere etico.
  • Mezzonfondo: Nei 1500 vince l'eterno Christian Obrist (3'54"05) che di queste gare ne ha vinte una quantità infinita. Siamo sempre in attesa del salto di qualità, e, per parte mia, di quella "cattiveria" a livello internazionale gli possa dare più visibilità. Sembra sempre infatti timoroso, coperto, quasi impaurito quando gli avversari sono sulla carta più forti di lui. Poi l'altoatesino doppia sugli 800: 1'48"55. Nelle siepi sfida Matteo Villani vs Yuri Floriani su ritmi finalmente accettabili: 8'33"57 contro 8'34"15. Bisgonerà scendere di una decina di secondi per sperare in qualche cosa di importante anche in prospettiva Barcellona. A proposito: non conosco i limiti imposti dalla Fidal per partecipare agli europei. Sempre negli 800 si rivede il neo-over-35 Andrea Longo, 4° in 1'51"14: esordio sofferto, vedremo le prossime prove.
  • ostacoli: la gara sui 110hs ha dimostrato che è l'anno del finanziere Stefano Tedesco. A Firenze, in un contesto dove le prove veloci non si sono particolarmente messe in evidenza, ottiene 13"79, distanziando nettamente colui che negli ultimi anni aveva primeggiato sulla scena nazionale, Emanuele Abate, 14"10. Vento di un metro contrario. Nei 400hs si rivede Gianni Carabelli con un buon tempo: 50"66. Cosa gli avranno chiesto per partecipare agli Europei? Speriamo che questa seconda-vita sportiva del varesino coincida comunque con maggiori soddisfazioni. Tra le donne, (parlo dei 100hs) assente Micol Cattaneo (non so francamente che tipo di infortunio la tenga lontana dalle piste) sta dominando la scena da quest'inverno Marzia Caravelli, autrice di un pregevole 13"34 contro vento. I 400hs al femminile sono invece da un paio di anni una specialità in stallo. Benedetta Ceccarelli vince in 57"21 senza particolari patemi (era assente la Gentili, sua castigatrice un paio di settimane fa) ma i tempi del resto d'Europa, per non spingerci troppo lontano, sono leggermente più bassi. Proprio in questa specialità la Fidal quest'anno ha deciso di incrementare sensibilmente il minimo di partecipazione ai Campionati Assoluti, per invogliare qualcun'altra a qualche sacrificio in più.
  • salti: una bellissima gara di salto con l'asta al Ridolfi, con Giuseppe Gibilisco che regola Giorgio Piantella (al personale): 5,70 vs 5,60. Ancora una volta Gibilisco dimostra di essere una delle nostre poche carte giocabili a livello internazionale. Salto in alto (maschile) tecnicamente povero, così spazio all'impresa della bergamasca Raffaella Lamera, che ottiene un siderale 1,95, uno dei migliori risultati dell'anno a livello europeo. 1,75 per Roberta Bugarini (1969) che sfiora il record del mondo di categoria per 1 solo centimetro, ma contemporaneamente migliora di 1 cm quello europeo da lei stesso dentenuto. Nel triplo Fabrizio Donato salta un grande 17,00 metri mettendo a bada 3 arcigni avversari, tutti giunti a cavallo dei 16,50 (Schembri, Boni e Greco). Timidi cenni di ripresa da parte di Magdelin Martinez (13,86). Ma con queste misure a livello internazionale non si supera i turni preliminari. Brava Barbara Lah (1972) seconda con 13,00.
  • Lanci: Vizzoni c'è. 76,90 e un bel biglietto da visita con sullo sfondo le guglie della Sagrada Familia di Gaudì. Al terzo posto trovo Giovanni Sanguin (1969) che lancia 69,99. Il giovane promettente Gianluca Tamberi vince nel giavellotto (73,82). Al quarto posto troviamo invece quel Moreno Belletti (classe 1970) che con 64,51 ha stabilito la nuova Miglior Prestazione Italiana M40. La precedente appartenenva a Moreno Marson (60,33) e risaliva al 2002. Altro 40enne a dominare il peso: Paolone Dal Soglio con 17,81. Tra le donne Chiara Rosa torna su livelli che le confacciono: 17,99. Salis sopra i 70 nel martello (70,16).
Chi va in Coppa Campioni? La formula è davvero ridicola. 4 società militari e 4 società civili che per l'occasione hanno potuto godere di ulteriori "arrivi" in prestito, visto che, poverine, sono state falcidiate dal ritorno sotto le divise dei loro atleti di punta (pagati da noi). Lo spettacolo, volenti o nolenti, lo fanno sempre i soliti, cioè coloro che possoono fare atletica potendo contare su uno stipendio. Poi possiamo anche disquisire all'infinito sulla moralità della cosa (come più volte ribadito in questo articolo: soldi dei contribuenti). Ma vedere l'atletica italiana di vertice e contemporaneamente non vedere le squadre militari sembra essere una cosa impossibile e al momento quasi stupida: sono gli estremi di una medesima dimensione. Più si procede verso un estremo, meno si potrà "godere" di quell'altro. Quindi, oggi come oggi: o vogliamo un'atletica competitiva (e allora ammettiamo i gruppi sportivi militari, che nel frattempo, FFGG a parte, sono ridotti a pelle e ossa) o non ci lamentiamo se tornando da Mondiali ed Olimpiadi si vedrà lo zero stampato sulla fronte. Stravincono le Fiamme Gialle (che quindi andranno in Coppa Campioni) che danno alla Riccardi, Campione d'Italia di società "solo" 50 punti (cioè potevano batterla non presentandosi su 6 gare su 20). E questo nonostante gli "innesti" derivati dai prestiti. E se la Riccardi ha "tenuto" le altre società civili sono letteralmente naufragate, quando solo pochi mesi fa alla finale dei c.d.s. sembrava di assistere a scene di estremo giubilo. Tra le donne scudetto all'Esercito sulla Forestale. Terza l'Italgest (ma culturalmente i gruppi sportivi militari tra le donne hanno un'altra storia... più contenuta). Quarte le Fiamme Azzurre e solo quinta la SAI (campione d'Italia "civile").
E dopo tutto questo, due campionati paralleli, prestiti, rientri, allievi che fanno i c.d.s. con i pesi e le misure dei senior, espulsioni, scomuniche, allenatori-contro, c'è ancora chi pensa che in questa Fidal ci sia qualche cosa da salvare. E Arese, siccome ha una grossa carica di ironia, ha precisato pure che potrebbe ricandidarsi.

Nessun commento:

Posta un commento