 (una  gara di mezzofondo sotto la pioggia di Modena, nella foto tratta dal  sito della Fratellanza)
(una  gara di mezzofondo sotto la pioggia di Modena, nella foto tratta dal  sito della Fratellanza) - Mentre nella nostra microscopica  e poverissima società (non abbiamo nemmeno le magliette per tutti) si  fanno i conti col pallottoliere, facendo decine di cambi e ricambi,  spostando, pregando atleti caduti in disuso a ricalcare le piste,  utilizzando giocatori fuori ruolo, elocubrando punteggi minimi e  punteggi massimi, spulciando le classifiche dei c.d.s. master dell'anno  scorso, come un fulmine a ciel sereno mi giunge la notizia (non ancora  bloccata dal ddl intercettazioni) che a Modena gli Emiliani (e i  Romagnoli) hanno già tramandato ai posteri le proprie fatiche. Con  trepidazione guardo le classifiche finali, prima di guardare i risultati  dei singoli. L'
Olimpia  Amatori di Rimini, società campionessa in carica 2009 e 2008, ha  già calato il full d'assi: 
10815 punti! Cioè 831 punti a cranio, ossia  quanto uno solo di noi caprioli avrebbe la possibilità di ottenere. Alle  spalle dei romagnoli campioni d'Italia, la 
Fratellanza di Modena con 
9984 punti  (altro grosso punteggio), mentre al terzo posto l'
Acquadela Bologna  con 
8116  punti (più a nostra portata). Dico la verità: mi aspettavo  qualche punto in più dall'
Atl. Imola Sacmi Avis dei nostri amici (il  grande Beno e Alberto Zanelli): 
7938 punti sono un punteggio "a rischio" anche  se forse sufficiente per arrivare tra le prime 16.
 Cus Ferrara  probabilmente non vedrà Cagliari d'autunno: 5° con 
7057 punti.  Tra le donne una sola società al traguardo: l'
Atletica Santa Monica Misano, con  
8699 punti.  Non penso di dire una cavolata quando affermo che la fase regionale dei  c.d.s., in alcuni casi, debba essere accorpata con altre sedi  regionali. Dei 
maxi raggruppamenti  interregionali, laddove sia possibile. Vedere 15 specialità con  (spesso) una sola atleta non è un bello spot per i master. Sul sito  della Fratellanza Modena, organizzatrice dell'evento (
qui  il link all'articolo), si apprendono due cose: la prima è che la  scarsa partecipazione sarebbe stata dovuta alla lontananza della sede  della Sede della finale dei c.d.s. (secondo l'estensore dell'articolo),  la seconda che, si evince dalle foto, che... pioveva di brutto.  E  questo ci porta a domandarci se non sia il caso di prevedere una sorta  di seconda fase del c.d.s. Master, in cui cercare di migliorare i  punteggi ottenuti nella prima. Obiettivamente le condizioni  metereologiche diverse tra le varie sedi possono influenzare grandemente  sull'esito dei punteggi. Ricordo che l'anno scorso a Gavardo i  velocisti lombardi master si trovarono una bufera di vetno di cui sul  posto non si aveva memoria: 6 o 7 metri di vento contrario che  inficiarono tutte le loro prestazioni e quelle delle società cui  appartenevano, naturalmente. Ah! 
Rossella Zanni, con 
33"04 ha stabilito la nuova  miglior prestazione italiana sui 200hs F45. Questi i punteggi migliori  (tutti quelli superiori agli 800 punti)  secondo le tabelle Fidal  registrati a Modena.
- 1006 - Riboni Mario, Olimpia  Rimini, M95, peso: 5,22
 
- 972 - Emanuel Manfredini, Olimpia  Rimini M50, alto: 1,78
 
- 927 - Massimo Clementoni, Olimpia  Rimini M50, 200: 24"90 (-0,4)
- 906 - Ferrari Luigi, Olimpia  Amatori M50, 800: 2'07"42
- 891 - Maffei Franco, Olimpia Amatori  M50, 1500: 4'31"32
- 889 - Ghi Arrigo, La Fratellanza M65, triplo:  9,94
 
- 887 - Zanelli Alberto, Imola Sacmi M45, 400: 53"84
 
- 887  - Massimo Clementoni, Olimpia Rimini M50, 100: 12"06 (+0,6)
- 873  - Pirazzini Gian Luca, Imola Sacmi M45, 200: 24"48 (+0,2)
- 871 -  Ghi Arrigo, La Fratellanza M65, lungo: 4,50 (0,2)
 
- 850 -  Moracas Marco, Acquadela Bologna M45, 1500: 4'23"19
 
- 839 -  Ferrari Luigi, Olimpia Rimini, M50, 400: 56"68
- 838 - Parigi  Gianfranco, Cus Ferrara M55, alto: 1,54
- 810 - Schiavoni Giorgio,  Acquadela Bologna, peso: 9,59
 
- 810 - Manfredi Alessandro, La  Fratellanza M50, 400: 57"27
- 809 - Morandi Paolo, La Fratellanza  M70, disco: 32,29
- 802 - Riboni Mario, Olimpia Rimini, M95,  giavellotto: 9,98
- 801 - Dottori Daniele, Imola Sacmi M50, 800:  2'12"13
- 936 - Succi Stefania, Santamonica, F45, 400:  1'04"47
- 900 - Zanni Rossella, Mollificio Modenese, 200hs: 33"04
 
- 873  - 4x100 Santamonica F45, 4x100: 54"62
 
- 821 - Barilli  Alessandra, Santamonica F45, 100: 13"89 (2,0)
- 812 - Soffritti  Gloria, Acquadela F50, 3000: 12'10"87
 
- 807 - Cirulli  Giuseppina, Santamonica F50, 200: 31"00 (0,6)
 
Nessun commento:
Posta un commento