30/03/10
Campionati Inglesi Indoor Master: 3 record del mondo!
29/03/10
Iniziano le gare su pista: la Fidal prepara i record italiani master spuri?
(foto di settoresalti.com) - A Chiari nella ridente pianura bresciana, lo scorso fine settimana è iniziata ufficialmente la stagione all'aperto in Lombardia (praticamente in contemporanea con i campionati scandinavi indoor...). Non so nelle altre regioni: un uccellino mi aveva detto che in Veneto si sarebbe svolta una riunione dalle parti di Treviso, ma di tutto questo non è dato ancora di sapere nulla: stranamente il ricco Veneto, quando si tratta di inserire i risultati è di un lentezza esasperante. Chissà perchè... Comunque sia: si era solo a marzo! E come è tradizione si è partiti con le gare spurie, cioè quelle non "ufficiali", quelle che non si vedranno mai alle olimpiadi, quelle che divertono, allenano e suscitano da qualche tempo a questa parte (in molti me lo chiedono) un interrogativo... ma esistono i record master? Già perchè sarebbe interessante sapere chi , tra gli over-35, ha il record delle 100 yards, dei 150, dei 300, dei 600... o dei 1000, dei 2000! I 200hs, bontà di chi ha deciso di introdurre la specialità nei c.d.s., sono stati già sdoganati e ormai trovano il loro posticino nella "tavola dei record" curata da Giusy Lacava sul sito Fidal.it. Giro quindi ufficialmente la richiesta alla nostra collega di pista e pedana, affinchè un giorno si possa avere anche questo dato che affascina molti e sollecita gli appetiti di tutti. Certo, purtroppo la banca-dati cui accedere per la Fidal finisce al 2002 (o 2000? Non ricordo), quindi sarebbero comunque record ottenuti da quando l'informatizzazione è stata introdotta alla Fidal. Montagne di risultati persi, purtroppo (non è colpa di nessuno, per carità... la tecnologia velocizza) e mi piange il cuore sapere che non si conosceranno mai. Pensate a quell'ipogeo ubicato sotto i piani del palazzo della Fidal dove giacciono i fogli sgualciti di milioni di risultati, di fatiche, storie, tempi, misure, classifiche, ritiri, record, fotografie di eventi che non saranno più raccontati. Sob.Mondiali di Cross: Italia ridotta ad atollo caraibico
(foto IAAF) - Nella caduta libera con cui con grande abilità ci sta guidando il nocchiero Arese (direi un Caronte che traghetta l'anima dell'Atletica italiana oltre lo Stige per portarla diritta nell'Ade sportivo), si aggiunge un'altro epico ed inimitabile capitolo: i mondiali di cross tenutisi in un posto impronunciabile, successione forzosa di consonanti: Bydgoszcs (grazie per aver messo una "o"!) in Polonia. A dire il vero, letto sul sito della Fidal, sembrava di leggere qualche cosa del tipo "Campionati galattici di Marte" cioè qualche cosa che non ci apparteneva assolutamente. Eppure avevamo mandato un manipolo di atleti. Comunque sia, si è capito definitivamente qual'è il compito del Ct Francesco Uguagliati: portare meno atleti possibili per evitare figuracce più che all'Italia, al gobierno del subcomandante Arese. Cercare di non schierare un'intera formazione per non essere "catalogati" e raffrontati al resto del mondo. In effetti, il timido tentativo è stato fatto con la squadra junior, ed è andata decisamente male: Italia 15^ su 18^ formazioni classificate (la 18^ ha pure un paio di ritiri). Un paio di atleti tra i senior e una sola tra le donne (!!!). Meglio non far parlare troppo di sè in questo periodo, vero? Tra gli uomini esordisce con la maglia azzurra l'italo-marocchino Khaddour Slimani, e alla vigilia commette un errore madornale: promette un posto tra i primi 15. Risultato? 46° e sarebbe bello dire "primo degli italiani", ma gli italiani, come già detto, erano solo in due. "Secondo degli italiani" è stato invece Martin Dematteis, specialista della corsa in montagna e scomodato per questa occasione (91°). Possibile che non ci siano altri specialisti? Il cross azzurro è tutto qui, uno scoglio caraibico in mezzo all'oceano. Tra le donne si è ben comportata (come del resto tutti gli altri: cosa si può alla fine addebitare a loro, che il sudore lo versano a litri?) Elena Romagnolo, 24^ a circa 2' dalla vetta. Ed è stata anche lei la prima degli italiani, anche perchè era l'unica italiana alla partenza: incredibile come i proclami di rinascita cozzino fragorosamente contro la realtà dei numeri: UNA atleta a rappresentare il mezzofondo femminile italiano. Detto del tonfo della squadra junior maschile (primo italiano Michele Fontana 55°), la nota positiva arriva dal 21° posto di Federica Bevilacqua, con il 67° posto della Celoni (2 junior al femminiel).27/03/10
Spazio società: L'Athlon Bastia ricomincia a salire
60mp:
| 15 | 2 | 24 | BROZZETTI Simone | 1971 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 7.91 |
| 29 | 7 | 429 | MENCONI Federico | 1962 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 8.57 |
| 1 | 4 | 492 | ROSSI Antonio | 1950 | MM60 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 8.00 |
200mp
| 5 | 6 | 58 | SAIONI Fabio | 1975 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 23.83 |
| 16 | 3 | 56 | BROZZETTI Simone | 1971 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 26.05 |
| 18 | 3 | 54 | CASAGRANDE Luca | 1971 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 26.23 |
| 24 | 4 | 55 | COSIMETTI Giancarlo | 1971 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 27.92 |
400mp
| 6 | 4 | 79 | LUCCIOLI Luigi | 1971 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 54.18 |
| 7 | 1 | 81 | MINELLI Michele | 1972 | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 54.86 |
| 9 | 6 | 379 | ANDREOLI Carlo Alberto | 1955 | MM55 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 1:20.35 |
1500mp
| 9 | 43 | BAZZUCCHI Mauro | 1965 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 4:44.76 |
| 12 | 405 | MANGIALASCHE Alfonso | 1951 | MM55 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 5:16.95 |
3000mp
| 10 | 64 | NAPOLINI Franco | 1965 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 10:01.76 |
| 12 | 65 | POLTICCHIA Roberto | 1964 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 10:27.96 |
| 10 | 255 | UCCELLINI Luca | 1959 | MM50 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 10:45.06 |
Salto con l’asta
| 1 | 438 | LAZZARI Claudio | 1953 | MM55 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 2.50 |
| 2 | 80 | MARCELLI Silvio | 1949 | MM60 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 2.20 |
Salto in lungo
| 3 | 364 | BIANCHI Marco | 1967 | MM40 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 5.76 |
Salto triplo
| 7 | 107 | BRATTI Fabrizio | 1964 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 10.17 |
Lancio del peso
| 4 | 118 | LUNA Maurizio | 1963 | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 9.42 |
| 9 | 472 | LOSCHI Alvaro | 1951 | MM55 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 8.76 |
Staffette 4x200mp
| 4 | 4 | 71 | BIANCHI Marco - MINELLI Michele - ROSSI Antonio - MARIANI Giordano | MM45 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 1:41.97 |
| 2 | 5 | 72 | BROZZETTI Simone - CASAGRANDE Luca - POSSATI Carlo - SAIONI Fabio | MM35 | PG003 A.S.ATHLON BASTIA | 1:44.39 |