Visualizzazione post con etichetta gennarilitta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gennarilitta. Mostra tutti i post

17/09/10

Stefano Avigo mostruoso: record italiano negli 800 M40: 1'55"09

Ed io ero pure là... ma nemmeno me ne ero accorto purtroppo, preso com'ero dalle mie incombenze agonistiche. Arena Civica di Milano, 15 settembre, ore 21 e qualche cosa. Questi sono i primi indizi di quella che è un'impresa che passerà alla storia. Il luogo è la prima serie degli 800 del Meeting Zancan-Bottalico, ben organizzato dall'Atletica Ambrosiana, (dietro il bancone delle iscrizioni c'era Averardo Dragoni, non poteva andare di certo male sta volta!) nei leggendari luoghi dove l'atletica mondiale ha scritto pagine indelebili di storia sportiva (tra i tanti record, così, a memoria, ricordo quello di Marcello Fiasconaro sugli 800, quello di Ed Moses sui 400hs e l'ultimo penso sia quello dell'astista polacco Kozakiewic nei primi anni '80). Se avete questa curiosità basterà comunque andare in cima alle tribune del pulvinare e su una targa in marmo troverete l'elenco completo degli dei immortali di questo sport che hanno lasciato traccia passando per la nostra Arena. Comunque sia ci importa dell'oggi, dell'adesso, dell'ora, e di Stefano Avigo (1970) che in una serie molto veloce degli 800, chiude in settima posizione con un tempo stratosferico: 1'55"06. Nuovo record italiano M40 degli 800, primo uomo over-40 nella storia del masterismo italiano a scendere sotto l'1'56". Pensate un pò che il precedente record era la coabitazione forzata tra Giovanni Ferrari (che corse in 1'56"18 a Bergamo nel 1999 (oltre 11 anni fa) e il fuoriclasse Giorgio Gennari Litta, che nel 2007 corse lo stesso tempo al centesimo di Ferrari a Bresso. Ora il condominio è diventato un appartamento singolo e Stefano si trova a detenere contemporaneamente i record M40 degli 800 tra indoor e outdoor. Davvero grande risultato.
Durante la manifestazione si è tenuta anche una serie (con diversi Master) di 200hs: terminata la serie ho sentito voci che indicavano come Frederic Peroni (1963) avesse stabilito il nuovo record italiano M45 della specialità, abbassando il suo stesso record di 1 centesimo (da 27"58 al 27"57 dell'Arena). Il problema è che nel frattempo Roberto Amerio ha migliorato a giugno quel record portandolo a 27"18 in quel di Borgaretto, record di cui avevo già parlato in illo tempore. Nella stessa gara Alessandro Cipriani (1955) dopo il record della settimana scorsa non va oltre un 29"96, comunque sotto il precedente record, ma lontano dal 29"0 spicci di cui ora si può vantare. Altri risultati dal meeting? Denise Neumann (1971) 27"12 sui 200, con Giuseppina Perlino a 28"38 (anche lei reduce dal record italiano sulla specialità stabilito a Chiasso... ma le condizioni per lo sprint non era probabilmente delle migliori). Ottimo Angelo Mauri (1957) con 25"60. Negli 800 femminili presente Elena Montini (1962, 2'31"74), mentre in quelli maschili Giuseppe Romeo (1963) sfodera un gran 2'03"29. Naturalmente tutti i risultati migliori compariranno nel race-report della settimana, che scrivo solitamente tra lunedì e martedì (se ho tempo, eh...).

06/04/09

I 1500 metri agli Europeri Master di Ancona

(foto tratta dalla galleria di Michelangelo Bellantoni) I 1500 metri ai recenti Campionati Europei Indoor Master, hanno visto un sostanziale predominio della Francia, che ha sfoggiato una squadra mediamente più forte rispetto alle altre nazioni europee. Desunzione ricavabile dai numeri. Innanzi tutto il predominio nel medagliere di specialità (6 ori, 2 argenti e 1 bronzo), davanti alla Germania (4 ori, 4 argenti e 1 bronzo) e all'Italia (2 ori, 3 argenti e 7 bronzi). Italia, quindi, che nonostante i numeri da invasione Persiana al Peloponneso, si è arresa alle Termopili. Per dare il senso dello spessore della prestazione francese, la somma dei punti ottenuti dai finalisti (considerando i primi 8 di ogni categoria sui 1500) è stata 77 (con 12 finalisti). Media: 6,416 (cioè mediamente i finalisti sono giunti tra il 2° e il 3° posto, considerando che 8 punti sono attribuiti al vincitore, 7 al secondo e 6 al terzo...). L'Italia, con 36 finalisti (il triplo della Francia) ha ottenuto invece una media di 3,944, preceduta (considerando le presenze significative numericamente) anche da Germania (5,578 e 19 presenze), l'Inghilterra (4,500 e 18 finalisti) e la Spagna (4,333 e 12 finalisti).

LE MEDAGLIE ITALIANE:
  • Partiamo con gli ori e con quello più giovane, cioè quello di Paola Tiselli, prima con 4'46"56 tra le W35. Per Paola, in questi Europei, due ori (con quello dei 3000) e un argento (quello negli 800): bottino senza dubbio di prim'ordine. In meno di 8 mesi, 8 medaglie continentali (a Lubiana vinse nei 2000 siepi, fu seconda negli 800 e 1500, oltre che raccogliere l'oro nella 4x400 e il bronzo nella 4100). Ad Ancona vittima predestinata è stata l'islandese Frida Thordardottir, seconda sia nei 1500 che nei 3000.
  • Il secondo oro della spedizione italiana è stato invece conquistato nella categoria M75 da Giovanni Guerini (che ricorderà bene questi Campionati Europei, visti i due ori e l'argento, tra 800, 1500 e 3000 metri). Tempo 6'21"46. Come già ricordato per gli 800 purtroppo il mio data-base non ha "precedenti" per Giovanni Guerini per quanto riguarda presenza alle grandi manifestazioni internazionali.
  • Giorgio Gennari Litta, è uno dei più forti mezzofondisti italiani master M40. Sui 1500 aveva, prima di Ancona, un ruolino di marcia senza macchie: oro a Helsinki 2007 (Euroindoor), oro a Riccione (Woeld Open), oro a Clermont Ferrand (World Indoor), e oro a Lubiana 2008 (Euro open). Purtroppo ad Ancona si è interrotto il filotto di 4 vittorie internazionali consecutive ad opera dello svedese Per Bjorkman, che lo ha fulminato l'italiano sul traguardo (4'18"71 vs 4'19"44).
  • Altro argento è stato vinto da Maria Polina nella gara riservata alle W50, precedendo sul podio Rosanna Barbi Lanziner (5'14"51 e 5'15"81). Per la Polina un miglioramento rispetto al bronzo conquistato a Lubiana (ma tra le W45) sempre sui 1500. Impossibile sperare in una vittoria, quando ai nastri di partenza si presenta sua maestà Aurora Perez (pluriprimatista mondiale dagli 800 alla maratona).
  • Egger Waltraud, una sorta di miniera di metalli preziosi deambulante, ha portato a casa da Ancona una medaglia di argento dalla categoria W55. Inarrivabile la francese Marguin Levesque Sylvia. Per la Egger 5'23"64. A Lubiana sulla medesima distanza, Waltraud vinse il bronzo, mentre nel 2003 a San Sebastian vinse l'oro come W50 (Euroindoor). Oro anche a Linz 2006 (ai World Indoor).
  • Poi inizia la lunga teoria di bronzi (ben 7) che è piovuta sull'Italia.
  • Giuseppe Caggianelli dopo la sfortunata finale degli 800, è riuscito a conquistare la terza posizione tra gli M35 con un gran 4'06"55. Dopo il secondo posto di Gennari Litta sui 1500 M40, troviamo il bronzo di Matteo Masoni (4'20"99). Orfano del proprio alter-ego Dario Rappo, Konrad Geiser ha conquistato il terzo posto tra gli M60 (medaglia che a livello indoor si assomma ai due bronzi di Linz 2006 su 800 e 1500, al bronzo di Sindelfingen e soprattutto all'oro di San Sebastian 2003). Dagli M65 troviamo la "plata" di bronzo di Giulio Passot (5'17"10). Tra le donne bronzi di Angela Ceccanti (W40, 5'03"37) e Daniela Aliquò (W45, 5'10"20).

22/01/09

Il 2008 dei master

(la fonte della notizia su webatletica)
A chi interessano le statistiche? Ecco qui che segue una bella massa di dati che potrete valutare come vorrete. Ho così preso in considerazione le due grandi manifestazioni internazionali su pista dei master tenutesi nel 2008: i mondiali indoor a Clermont Ferrand e gli Europei all'aperto di Lubiana.
Ebbene, iniziamo col dire che gli italiani all'estero hanno avuto una bella rappresentanza con 1546 presenze-gara (compresive di batterie, serie, finali...), distribuite così: 1142 maschili e 404 femminili (in termini percentuali 73,86% di presenze maschili, contro le 26,14% femminili). Quindi, intuitivamente, su 4 atleti-master, tre sono stati uomini e una era una donna. La predominanza maschile è schiacciante, senza però dimenticare che il dato femminile è in forte crescita. Lasciamo perdere Riccione-07 dove ogni tipo di valutazione risulta impossibile (pensate: le sole presenze della categoria M35 sulla riviera romagnola, quasi eguagliano quelle di tutte le altre categorie nel 2008!), ma è chiaro che la diffusione del mondo master, nonostante i colpevoli ritardi organizzativi e gestionali della Fidal, si sta rafforzando.
Dal dato fornito emerge la forza di una categoria: quella dei 40 (uomini e donne), che con 361 (23,35%) presenze-gara rappresentano la forza più dominante nel panorama master. Seguono i 35enni (14,55%) e i 45enni (14,16%). Sorprende il pareggio tra 50enni e 55enni: 180 presenze-gare (11,64) per entrambe le categorie. Dai 60 in poi si nota una brusca discesa: 118 i 60enni, 89 i 65enni. Il pareggio tra categorie può essere interpretato come l'onda lunga di un'ondata di "masterismo". Considerando che gli M55 possono aver iniziato l'attività "da-master" a 40 anni (gli M35 sono una categoria apparsa solo nell'ultimo lustro), possiamo far retrocedere questo fenomeno sociale ad inizio anni-90. Ma allora ero una "promessa" e non seguivo i master, quindi non so cosa possa essere successo.
I dati a mia disposizione mi portano ad un totale di 224 medaglie vinte dagli italiani: 83 d'oro (50 maschili e 33 femminili), 68 d'argento (43 maschili e 25 femminili) e 73 di bronzo (41 maschili e 32 femminili... curiosità: 71 medaglie di legno... per i quarti posti). In totale 134 medaglie maschili e 90 medaglie femminili, un dato se vogliamo sorprendente, perchè se la rappresentanza maschile all'estero è per 3/4 maschile, a livello qualitativo le atlete italiane superano nettamente gli uomini. Se prendiamo con valore di incidenza il numero di medaglie per atleta (la somma totale di presenze-gara diviso il numero di medaglie conquistate per sesso), noteremmo che per gli uomini c'è una medaglia ogni 8,52 presenze-gara. Per le donne si arriva addirittura alla metà, cioè 4,48. Ok, una riflessione va fatta, e cioè che nelle presenze-gara vengono annoverati i turni, che per gli uomini (si pensi a Clermont) in alcune specialità sono stati doppi rispetto alle donne. Ma probabilmente estraendo il solo atleta-gara, gli uomini scenderebbero fino ad un ipotizzabile 6 presenze-gara per medaglia, ma non oltre. Tutto questo per sostenere che al momento la presenza femminile aitaliana lle manifestazioni internazionali master, risulta più qualificata rispetto a quella maschile.
A livello individuale, questi sono stati i plurimedagliati (dato comprensivo delle due manifestazioni internazionali prese in considerazione, tenendo presenti solo gli atleti con almeno due medaglie d'oro, staffette escluse... naturalmente il primo dato è relativo agli ori, poi gli argenti, quindi i bronzi):
  1. 7/3/0 SOBRERO BRUNO (M85)
  2. 6/0/0 GABRIC GABRE (W90)
  3. 4/1/0 SARACENI ENRICO (M40
  4. 4/0/0 BIGNAMI TIZIANA (W35)
  5. 3/0/0 AGNOLI SERGIO (M80)
  6. 2/1/0 TADEI LINO (M85); GENNARI LITTA GIORGIO (M40); BORANGA LAMBERTO (M65)
  7. 2/0/1 ALETTA PATRIZIA (W35)
  8. 2/0/0 BONVICINI ROBERTO (M40); FORCELLINI CARLA (W45); RAPPO DARIO (M60); RIBONI MARIO (M95); SEGATEL MARCO (M45)
Delle 38 staffette effettuate, la nazionale italiana ha guadagnato 15 ori, 7 argenti e 7 bronzi. Prossimamente altre statistiche... se interessano.