Visualizzazione post con etichetta wr40w. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wr40w. Mostra tutti i post

28/04/10

E sono 100 record mondiali master! E 101, 102, 103, 104...

(Una foto di Irie Hill) News, Fonte Masterstrack.com - E' ancora una volta la britannica trapiantata in Australia Irie Hill a salire agli onori della cronaca del mondo-master. Nell'asta, la W40 ha infatti ottenuto il 3° record del mondo nel 2010 ed il 4° partendo da Lahti 2009. Tutti nella stessa categoria W40: 3 outdoor ed uno indoor. La sua nuova prestazione di 3,80 ottenuta a Perth, durante i campionati australiani assoluti, gli ha anche permesso di giungere all'ottavo posto. Il referto di gara segnala poi un tentativo a 3,90 e due a 4,00 metri falliti. La stessa avrebbe confidato che dopo un brillante inverno sarebbe pronta ad attaccare proprio i 4 metri, non avendo avuto infortuni. Ce lo auguriamo tutti. Il precedente record era il 3,75 saltato dalla stessa atleta a Melbourne non più di un mese fa. E siamo così al 100° record mondiale master del 2010 a noi noto: la WMA e Sandy Pashkin (colei che è responsabile dell'aggironamento dei record mondiali per federazione mondiale di atletica master) dormono nel frattempo sonni tranquilli da qualche parte dell'Oregon. Non svegliamoli, per carità.
Mentre mi leggevo la notizia, un link di un link, mi ha catapultato sui risultati dei Campionati Australiani Master, da dove era arrivata la notizia del record di Marie Kay nel salto in lungo. Vi ricordate? 5,41 contro il 5,40 di Phil Raschker.
Ebbene, sembra che nel medesimo campionato siano caduti altri record mondiali. Due da parte della marciatrice W60 Heather Carr nei 5 km di marcia e nei 10 km di marcia: nella prova più corta il tempo ottenuto dalla Carr è stato 26'29"26, contro il 26'38"0 di Olga Meyer vecchio addirittura di 25 anni e fino ad ora considerata la miglior prestazione mondiale. Nei 10 km di marcia invece 54'12"0 contro il 55'12" di Brenda Riley "marciato" nel più recente 2004.
Un altro record è caduto per "braccia" di Val Worrell nel lancio del martellone W75 con 11,57, contro il 10,87 della tedesca Marianne Neubert (2004). Anche qui: saranno cambiati i pesi adattandoli alle nuove decisioni della WMA prese a Lahti? Chi lo sa...
Infine, 104° record mondiale da una W100. Sì, sì, proprio W100 nel pentathlon lanci: chissà se potrebbe far parte del sito di Michelangelo Bellantoni (a proposito, su facebook abbiamo appoggiato la sua battaglia sulla scarsa considerazione dei lanciatori master). Ruth Frith è stata infatti la prima donna over-100 a cimentarsi nelle cinque prove del pentathlon lanci totalizzando con le vecchie tabelle un punteggio mostruoso: 11169 punti. Con le nuove tabelle dovrebbe invece aggirarsi sui 5500 (ma qui ormai, se c'è in giro Pino, mi darà conferma lui). Qui il link della gara. Se andate al link e scorrete la pagina dei risultati dei campionati australiani master, noterete cose molto carine: innanzi tutto tutti i risultati sono percentualizzati con l'AGC (ed io che all'inizio sembravo essere un marziano quando ne parlavo!). Addirittura riconvertiti nell'ipotetica misura che gli atleti stabilirebbero se fossero dei proteiformi 25enni. Inumano il risultato della Frith (di cui appunto adesso aspettiamo il ritorno sulla terra), pensate: l'AGC 2006 attribuirebbe i seguenti lanci "riconvertiti" nel pentathlon : 127 metri di martello (non male, eh?), 45 di peso (ma può fare di più...), 88 di disco, "solo" 72 di giavellotto (la specialità tradizionalmente più difficile nei lanci dopo una certa età), e 42 metri di martellone. Ora aspetto che Stachanov ci dica qualche cos'altro.
AGC marziani a parte, il book del campionati australiani master è davvero una meta auspicabile anche qui in Italia. Ci sono indicati i record dei campionati master migliorati (che significa che sono stati tenuti quelli ufficiali), sono stati eletti gli atleti dei campionati per specialità secondo l'AGC, hanno fatto una manifestazione nella manifestazione con una sorta di super-finale nei 100 (e nel disco) con i migliori atleti in senso assoluto (quindi a prescindere dalla categoria: vi immaginate un 100 con Longo, Scarponi, Chiapperini...), oltre che attribuire una serie infinita di premi come avevamo fatto noi di Webatletica in altre circostanza. Ma noi siamo solo Webatletica e la nostra voce non è così autorevole. Di sicuro l'attribuzione di un premio come Master dell'Anno sembra andare un pò stretto ad un mondo così variegato come il nostro. Troppo di tutto per scegliere un primus inter pares.

01/04/10

Irie Hill: nuovo record mondiale nell'asta W40

Ma davvero questa donna nella foto ha più di 40 anni? Sempre grazie a Tom Phillips, che ventilava la possibilità che fosse stato stabilito questo record, ho trovato sul net l'articolo dell'Hereford Times, che riportano l'ennesimo record mondiale nel salto con l'asta del fenomeno britannico Irie Hill (qui l'articolo). L'inglese, che vive in Australia, ha siglato probabilmente il primo record mondiale dell'attività estiva master del 2010 (a livello outdoor potremmo inserire tutte le gara di lanci lunghi). Il suo nuovo primato sarebbe stato fissato a 3,75 in una riunione a Melbourne (dove vive) contro il precedente di 3,71 stabilito dalla stessa atleta a Lahti nell'agosto del 2009. Ora cerchiamo conferme sul record, che sembra essere citato dal solo portale on-line inglese e dal sito dell'Università di Melbourne stessa. Sembra che dopo il tentativo riuscito la Hill abbia chiesto 3,95 sbagliando la misura di pochissimo, ma facendole capire quanto sia vicina a valicarla (almeno, così è scritto sul report dell'Università). La data era il 20 marzo... appena trovo i risultati, li posto: dovrebbero essere al meeting sette del link che ho trovato (i risultati). Nel mio data-base (non aggiornato) Irie vanta 4 titoli in 4 grandi manifestazioni internazionali (ma ad esempio a Lubiana devo ancora inserire i podi): Oro a Lahti 2009 (mondiali outdoor), Oro a Sindelfinge nel 2004 (mondiali indoor), oro ad Ancona (europei indoor) e oro a Sydney (olimpiadi master).

23/02/10

Record mondiale nell'asta F40: detronizzata Carla Forcellini

(Irie Hill in una foto di Tom Phillips). Negli ultimi giorni, anche grazie ad alcune news, i nostri record mondiali indoor stavano indissolubimente crescendo nel numero: erano stati giusto poche ore fa aggiornati a quota 20, che dobbiamo purtroppo ritornare a 19. Ancora una volta al centro dell'attenzione Carla Forcellini ed una delle sue perle, il suo 3,60 da W40 ottenuto ai mondiali master indoor di Sidelfingen del 2004 che la pose sul tetto del mondo insieme all'olandese Larissa Lowe, che in quella gara la pareggiò arrivando però seconda. Il 29 gennaio scorso, Irie Hill, ha incrementato di 5 centimetri il record, portandolo a 3,65. Sapete dove? Proprio sulla medesima pedana di Sindelfingen, che divene a questo punto il sancta sanctorum per questa categoria. Aggiornati i record mondiali del 2010, che salgono con questo a 31.
Irie Hill, nata il 16/01/1969, è stata la prima inglese a superare la quota di 4 metri nel 1999, epoca pionieristica per questo attrezzo tra le donne. Ha ottenuto il personale a 4,20 nel 200o durante i Trials per le Olimpiadi di Sydney.