(foto da Masterstrack) - Di Douglas Kalembo e delle sue imprese in pista abbiamo parlato molto in questa torrida estate culminata con i Campionati Europei in Ungheria. Penso che i nostri assidui lettori se lo ricordano abbastanza bene. Lo zambiano-americano, nato verso la fine di luglio di un ipotizzato 1960 (secondo le prime cronache), lo avevano descritto come un fulmine (in tutti i sensi) a ciel sereno. Cronache ad opera di Ken Stone in Masterstrack. Primo uomo che dopo i 50 anni corre sotto i 50" i 400! Il tempo di 49"86 era sembrato subito srtatosferico, una pietra miliare dello sport over-35. Un super-pioniere, stante la doppia impresa, di essere stato non solo il primo uomo over-50 sotto i 50", ma anche il primo over-45 sotto la barriera psicologica che anche un M35 troverebbe incredibilmente difficile, visto che poco prima dei 50 aveva corso in 49"77... e il record del mondo era di un paio di decimi sopra la barriera dei 50" stessi. Fin qui una storia bella di sport, tra l'altro confortata da un video di uno dei suoi 3 sub 50" corsi tra luglio e agosto e da una sua intervista dove il super-atleta afferma addirittura di poter correre in 47". Ma... già, fin da subito era sorto il dubbio che questo attivo 50enne potesse avere qualche anno in meno. Esattamente 10 in meno. Oggi con le potenzialità di internet, si va molto lontano, e così era emerso sin da subito un'omonimia con un atleta zambiano di nome, guarda caso, Douglas Kalembo presente negli 800 metri alle Olimpiadi di Seul del 1988 nato nel 1970, e che allora avrebbe avuto 18 anni. Ma si trova anche un Kalembo nelle batterie degli 800 ai Mondiali del 1991. Il Kalembo del 49"86 è però un cittadino americano... manca il collegamento definitivo, la prova della eventuale truffa. Ed è così che è iniziato un fitto carteggio tra diversi soggetti (in palio ci sono due record mondiali da ratificare) dove lo stesso Kalembo ha esibito prima il passaporto, poi la patente di guida, poi una serie di richieste al Governo americano, tutti riportanti il 1960. Poi un statistico esperto nello scovare i documenti impossibili, scopre un atto di divorzio del Kalembo che lo fa più giovane di 10 anni. Stessa data per una patente della Virginia... cose che lo stesso Kelembo non smentisce, asserendo che sarebbe stato fatto un errore una volta in giunto negli USA. Qui avrebbe richiesto in seguito l'aggiornamento delle date di nascita, spostando l'anno dal 1970 al 1960. Insomma, quell'uomo nella foto, nel 1988 era un 28enne o un 18enne??
Visualizzazione post con etichetta kalembo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kalembo. Mostra tutti i post
27/12/10
21/08/10
Correre sotto i 50" i 400 dopo i 50 anni: la leggenda di Douglas Kalembo


04/07/10
Douglas e l'uomo più anziano sotto i 50" - La Mazzenga perde il record degli 800

Rimaniamo nel mondo della velocità: come riportato da alcuni nostri utenti molto attenti, Marlene Ottey nella gara di Postonja il 6 giugno non aveva corso in 11"72 così come da abbaglio-globalizzato e così come riportato su tutti i siti sportivi internazionali, ma bensì in 11"95 (+0,9) che comunque lo si guardasse era il record mondiale dei 100 W50. Ma l'11"72 era di altra atleta, che aveva vinto un'altra serie. Comunque sia, l'impero della Ottey si estende a questo punto su 4 categorie (W35, W40, W45 e W50) rispettivamente con 10"74, 11"09, 11"34 e l'ultimo 11"95. Quest'ultimo record sembra sia stato ulteriormente abbassato a Maribor dalla ex jamaicana a 11"85 (come notato su un piccolo trafiletto della Gazzetta qualche giorno fa, cui sto cercando riscontri... che al momento non trovo).
Dai campionati tedeschi over-50 (qui i due campionati separati sono già una realtà), Christel Happ strappa un ulteriore record del mondo, quello del salto in lungo W80 con 3,05, che migliora di oltre 40 centimetri il precedente record. Sempre dai campionati tedeschi di Kevalaer, Elfriede Hodapp avrbbe battuto il record del mondo degli 800 di Emma Mazzenga, abbatendolo di quasi 12". 3'14"66 contro il 3'25"18 corso dalla Mazzenga. Purtroppo al link del Campionati Tedeschi questo risultato non lo trovo, fidiamoci. Cercherò prossimamente di fare il punto della situazione dei record del mondo aggiornando il file iniziato il primo di gennaio.
Dai campionati tedeschi over-50 (qui i due campionati separati sono già una realtà), Christel Happ strappa un ulteriore record del mondo, quello del salto in lungo W80 con 3,05, che migliora di oltre 40 centimetri il precedente record. Sempre dai campionati tedeschi di Kevalaer, Elfriede Hodapp avrbbe battuto il record del mondo degli 800 di Emma Mazzenga, abbatendolo di quasi 12". 3'14"66 contro il 3'25"18 corso dalla Mazzenga. Purtroppo al link del Campionati Tedeschi questo risultato non lo trovo, fidiamoci. Cercherò prossimamente di fare il punto della situazione dei record del mondo aggiornando il file iniziato il primo di gennaio.
Iscriviti a:
Post (Atom)