Visualizzazione post con etichetta mezzofondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mezzofondo. Mostra tutti i post

25/02/10

Italiani Master: il mezzofondo

(Francesco D'Agostino taglia vittorioso il traguardo di un polemico 800 - Foto: Michelangelo Bellantoni) - La gara che più ha sollevato polemiche (che goduria!) è stata sicuramente quella degli 800 M40: una corrente di pensiero (alcuni dei partecipanti della prima serie) ritiene infatti che il favorito (Francesco D'Agostino) avrebbe dovuto incaricarsi del ritmo, proprio in virtù della propria enorme superiorità nel rush finale. Chiaramente la cordata dei D'Agostiniani non vede ragione per una cosa del genere: ognuno è libero di condurre la gara a proprio piacimento, visto che si gioca per un titolo nazionale. Poi, quello che è successo prima e dopo la gara (le affermazioni, i relata, le promesse...) purtroppo è solo nel racconto dei protagonisti (che ci piacerebbe avere in diretta radio nella prossima puntata). I fatti: parte la prima serie, e Ugo Piccioli conduce una gara solitaria... buon tempo (2'09"08) ma assolutamente a portata di mano delle altre serie. Parte la seconda serie e un altro atleta di buon valore (Davide Trombetti) stampa un degno tempo: 2'08"86. Parte l'ultima serie, quella dei favoriti. Il ritmo è clamorosamente lento: passaggio ai 400 in 1'08"! Si rischia l'autoelimineazione generalizzata. Nessuno vuole prendere l'iniziativa: il gruppo conosce il più forte e non vuole tirare un metro. D'Agostino si trova davanti ai primi 200, e sa invece che non dovrebbe essere lì. Sembra di vedere una gara di surplesse ciclistico: chi parte prima? Il tempo scorre impietoso: ce la faranno a battere le prime due serie? Mancano 150 metri e finalmente D'Agostino rompe gli indugi e impone la legge del più forte: 2'08"49, solo 3 decimi in meno di Trombetti. Amareggiati gli altri della sua serie, che clamorosamente escono tutti dalla zona medaglie, battuti dai pionieri della prime due! Gara che lascia degli strascichi... ne sentiremo ancora parlare. Senza storia anche i 1500 M40, dominati dal Sebastian Coe del basso Garda, Stefano Avigo. Un'eleganza nello stile di corsa che lo avvicina molto al campionissimo inglese, collegato ad una classe decisamente superiore ai suoi avversari (almeno, oggi): 4'22"62 per regolare il gruppo. Pensate: nonostante Steve piazzi regolarmente i suoi risultati-mostre negli 800, di fatto a livello indoor ha vinto solo gare sui 1500: 4 per la precisione. Un'altra sfida da seguire era quella tra Giuseppe Poli e Giuseppe Caggianelli sugli 800 M35: entrambi con accrediti notevolmente inferiori ai 2 minuti. Poli ha vinto i 400 la sera precedente e si presenta con una vistosa fasciatura alla gamba sinistra. Addirittura negli allunghi pre-gara sembra zoppicare talmente vistosamente che sembr aimpossibile possa partecipare alla pugna. Invece... invece Caggianelli fa il ritmo e a 50 metri dalla fine Poli piazza la zampata vincente: 2'00"15 a 2'00"40. Rimanendo tra gli M35, il bolzanino Manuel Dalla Brida era il favorito n° 1 per 1500 e 3000, e ha rispettato il pronostico. Del resto si presentava addirittura con 3'56" sui 1500! Anche qui battuto il volitivo Giuseppe Caggianelli con un tirato 4'08"29, mentre sui 3000 9'09"41. Altra sfida da copertina quella sui 3000 M40 tra Alberto Piacentini e Gianni Bruzzi, vinta dal primo in 9'03"38. Per parte sua Giuseppe Romeo ha confermato la propria immensa classe tirando dall'inizio alla fine gli 800 M45, vincendo comunque di pochi decimi su Ivano Pellegrini (2'05"17 e 2'05"66). Pellegrini che poi è andato a prendersi il massimo alloro nei 1500: 4'20"55, davanti a Franco Vito e Pierangelo Avigo. Grande dimostrazione di forza di Luigi Ferrari sugli 800 M50: 2'07"70. Tra gli M60 doppietta di Rolando Di Marco su 1500 e 3000: stessa doppietta tra gli M65 grazie ad Andrea Nicolai. Addirittura triplette negli M70 e M75 da parte di Giuseppe Parenti e Bruno Baggia. Doppietta negli M80 di Luciano Acquarone, che, pensate, sia nei 1500 che nei 3000 ha corso di parecchio (addirittura più di 30" sui 3000) sotto i record del mondo di categoria. Peccato che Luciano sia nato ad Ottobre del 1930: toccherà aspettare le indoor del 2011 per eventualmente assistere ad una nuova pagina di storia di masterismo italian-internazionale. Per il momento annotiamo le sue prestazione come record italiani.
Tra le donne, solita doppietta 1500-3000 di Paola Tiselli tra le F35 (in totale 7 titoli indoor). La sfida a-due tra le F40 nei 1500 tra Laura Avigo vs Lorella Pagliacci se l'aggiudica la bresciana con un buon 4'57"19 (terza medaglia per la famiglia Avigo, che chiude con 2 ori e un bronzo). La laziale si rifà comunque sui 3000: 10'37"97. La categoria F45 è dominata dalla fuoriclasse Spiridoyla Souma, che incasella sia i 1500 che i 3000 con i nuovi record italiani. Ma brava anche Donatella Saiu, seconda nei 1500 e prima negli 800. Tra le F55 doppietta 1500-3000 di Danila Moras, così come Waltraud Egger (tra le F60) su 800-1500. Gli 800 F60 hanno tra l'altro visto le prime 3 (la citata Egger, Maria Linda Ciotti e Liviana Piccolo) rimanere sotto il precedente record italiano della Dalsass. Particolarità dagli 800 F65 e 800 F75: sia Pasqualina Cecotti che Emma Mazzenga si sono cimentate nella strana successione di eventi 60, 200, 800 (naturalmente vincendo tutte e tre le gare).

26/07/09

il luglio master... il mezzfondo

MISCELLANEA
il mezzofondo
AGC RISULTATO SPEC ATLETA CAT LUOGO DATA
93,91 5'02"25 1500 LORENZONI MARIA F50 CINISELLO 18/07/2009
93,71 5'02"89 1500 LORENZONI MARIA F50 MESTRE 12/07/2009
92,47 2'01"45 800 ROMEO GIUSEPPE M45 CINISELLO 19/07/2009
91,62 2'03"64 800 ARTUSO ELISABETTA F35 LIGNANO 12/07/2009
91,49 2'02"76 800 ROMEO GIUSEPPE M45 REZZATO 09/07/2009
90,48 2'04"12 800 ROMEO GIUSEPPE M45 ROVELLASCA 15/07/2009
90,21 4'12"74 1500 FALCO VINCENZO M40 TORINO 11/07/2009
89,84 4'25"79 1500 MARESCA PASQUALE F45 ROVELLASCA 23/07/2009
89,48 1'54"39 800 CAGGIANELLI GIUSEPPE M35 CINISELLO 19/07/2009
89,36 2'24"58 800 DEL RIO ALDO M60 ROVELLASCA 15/07/2009
89,15 4'10"86 1500 BRUZZI GIANNI M40 BOLOGNA 16/07/2009
89,11 4'28"93 1500 CASELLA SILVIA F35 CINISELLO 18/07/2009
89,04 3'56"68 1500 VICARI FERDINANDO M35 CONEGLIANO 15/07/2009
88,74 2'03"16 800 D'AGOSTINO FRANCESCO M40 SALO' 15/07/2009
88,52 2'11"40 800 VISMARA CARLO M50 CERNUSCO 14/07/2009
88,34 2'10"50 800 MARESCA PASQUALE M45 CERNUSCO 14/07/2009
88,2 5'02"13 1500 MONTINI ELENA F45 ROVELLASCA 08/07/2009
88,04 1'56"26 800 CAGGIANELLI GIUSEPPE M35 CERNUSCO 14/07/2009
87,9 2'04"34 800 D'AGOSTINO GIUSEPPE M40 REZZATO 09/07/2009
87,37 4'48"20 1500 GIORDANI ARIS M55 BOLOGNA 16/07/2009
86,86 2'11"69 800 CERINI MARA F35 CINISELLO 19/07/2009
86,04 2'12"91 800 CERINI MARA F35 DONNAS 12/07/2009
85,89 2'01"47 800 SGUERA COSIMO M35 CINISELLO 19/07/2009
85,75 4'49"59 1500 CECCANTI ANGELA F40 BOLOGNA 16/07/2009
85,69 2'13"45 800 CERINI MARA F35 NEMBRO 22/07/2009
84,93 5'02"67 1500 CLERICI CRISTINA F40 ROVELLASCA 23/07/2009
84,74 2'13"72 800 CASELLA SILVIA F35 REZZATO 09/07/2009
84,44 4'19"88 1500 FONTANA EDOARDO M40 CINISELLO 18/07/2009
84,44 4'22"65 1500 BELLENZIER DANIELE M35 CINISELLO 18/07/2009
84,26 4'58"02 1500 AVIGO LAURA F40 CINISELLO 18/07/2009
84,25 2'34"68 800 LORENZONI MARIA F50 REZZATO 09/07/2009
84,23 5'46"02 1500 GUGLIETTI LIDIA F50 ROMA 11/07/2009
82,72 4'47"79 1500 IOZZA IVANA F35 ROVELLASCA 23/07/2009
82,62 5'18"61 1500 MARDEGAN ELSA F45 MONTEBELLUNA 08/07/2009
81,92 2'09"86 800 FONTANA EDOARDO M40 CINISELLO 19/07/2009
81,78 5'47"10 1500 PACHIOLI ANGELA F50 BOLOGNA 16/07/2009
81,48 4'50"49 1500 DOTTORI FRANCESCA F35 BASTIA 11/07/2009
81,2 4'53"19 1500 MAZZONE VALERIA F35 BOLOGNA 16/07/2009
81,13 2'24"88 800 CECCANTI ANGELA F40 FIRENZE 11/07/2009
81,13 4'52"35 1500 CECCANTI ANGELA F40 FIRENZE 11/07/2009
79,46 4'25"22 1500 DACOMO ALESSANDRO M35 CINISELLO 18/07/2009
79,1 2'23"21 800 RAO LAURA F35 TORINO 23/07/2009

10/06/09

C.d.s. master 2009: prima fase - il mezzofondo femminile

800/1500/3000 x>82%

90,10 - 3000: 13'39"9m - SNAPE GATTI ELENA F65 (OSTIA)
87,94 - 3000: 13'21"4m - FRETTA FIORELLA F60 (OSTIA)
85,80 - 1500: 6'26"1m - FRETTA FIORELLA F60 (OSTIA)
85,60 - 1500: 6'10"1m - CIOTTI MARIA F60 (OSTIA)
85,26 - 3000: 10'20"9m - PAGLIACCI LORELLA F40 (OSTIA)
84,71 - 1500: 5'30"6m - PATELLI ANNA F50 (OSTIA)
84,61 - 1500: 5'11"12 - ALIQUO' DANIELA F45 (CT)
84,35 - 3000: 14'22"0 - BARBERINI ROSA F65 (GAVARDO)
84,21 - 3000: 13'32"27 - PICCOLO LIVIANA F60 (MESTRE)
83,94 - 3000: 10'36"7m - BOGGIATTO ROBERTA F40 (OSTIA)
83,64 - 3000: 13'25"81 - GIUDICA ISABELLA F60 (MESTRE)
83,59 - 1500: 6'19"13 - GIUDICA ISABELLA F60 (MESTRE)
83,23 - 1500: 4'58"2m - PAGLIACCI LORELLA F40 (OSTIA)
82,78 - 1500: 5'30"00 - DE PASQUALE SILVANA F45 (OSTIA)
82,08 - 1500: 5'20"71 - MARDEGAN ELSA F45 (MESTRE)

C.d.s. master 2009: prima fase - il mezzofondo maschile

800-1500-3000 X>87%

91,05 - 1500: 4'50"69 - RAPPO DARIO M60 (MESTRE)
90,40 - 3000: 10'10"53 - RAPPO DARIO M60 (MESTRE)
90,26 - 800: 2'06"61 - PALMA FRANCESCO M45 (MESTRE)
90,00 - 1500: 4'54"10 - FRANCESCHINIS OSVALDO M60 (MESTRE)
89,81 - 800: 2'08"36 - MARESCA PASQUALE M45 (GAVARDO)
89,42 - 800: 2'05"60 - ROMEO GIUSEPPE M45 (GAVARDO)
89,35 - 3000: 9'13"9m - CACCIAMANI MARCO M45 (OSTIA)
88,48 - 800: 2'03"52 - D'AGOSTINO FRANCESCO M40 (GAVARDO)
88,41 - 1500: 4'54"50 - FINIELLI GIOVANNI M55 (CT)
87,90 - 800: 2'24"75 - FRANCESCHINIS OSVLADO M60 (MESTRE)
87,71 - 1500: 5'04"19 - DI DOMENICO FRANCESCO M60 (CT)
87,57 - 3000: 9'39"16 - BEGLIOMINI MAX M50 (PT)
87,54 - 1500: 4'40"1 - GATTI PAOLO M50 (GAVARDO)
87,52 - 1500: 4'52"5 - TRENTO SANDRO M55 (OSTIA)
87,09 - 3000: 10'12"07 - MASIERO ORAZIO M55 (MESTRE)
87,08 - 3000: 10'12"0m - TRENTO SANDRO M45 (OSTIA)